VillageCare: la Start Up al femminile per chi si prende cura dei genitori. Le statistiche ci informano che mediamente in Italia le caregiver sono donne tra i 40 e i 60 anni. Assistenti stipendiate o figlie di genitori che hanno visto invecchiare poco conta, perché proprio dalle donne viene una Start Up che aiuta chi segue e assiste la terza età.
Sono Paola Casalino, Jennifer Della Lucia e Silvia Turzio a fondare nel 2015 VillageCare proprio dopo l’esperienza diretta con i rispettivi genitori. Questi ultimi si sono affacciati alla terza età e a situazioni di diminuita indipendenza, tanto da rendere le figlie protagoniste di un nuovo rapporto, più difficile eppure più intenso. Il background delle tre fondatrici è già nel settore socio-assistenziale, sia a livello nazionale che internazionale.
Le difficoltà tuttavia sono all’ordine del giorno: servizi a domicilio, scelta delle istituzioni da contattare, consulti, pratiche e agevolazioni. L’assistenza ai genitori anziani può essere un vero impegno a tempo pieno, e se non si hanno aiuti di alcun genere può diventare un vero incubo.
Nasce quindi l’idea di un portale a livello nazionale per orientare e affiancare i figli e le figlie che si prendono cura dei genitori.
“In Italia vi sono oltre 4 milioni di persone anziane non-autosufficienti e 3 milioni di familiari che si prendono cura di salute, assistenza, gestione della casa, riorganizzazione della vita. Questo impegno mette a dura prova i familiari caregiver, nella conciliazione vita e lavoro e nell’esposizione emotiva verso i propri cari, con momenti di sconforto e di stress psicofisico significativi.“
Lo sportello gratuito come primo contatto di VillageCare
VillageCare è un servizio pensato proprio per le famiglie che vedono affacciarsi una generazione all’età anziana. La piattaforma punta in primo luogo a creare un rapporto di fiducia con le persone che scelgono di contattarla. Importante è l’ascolto di esigenze che, seppur comuni, sono sempre distinte e personali.
Il primo contatto è uno sportello con accesso libero e gratuito. Durante questa conoscenza iniziale i figli vengono orientati e accedono alle informazioni più importanti per iniziare l’eventuale percorso di assistenza. Gli addetti sono istruiti affinché diano la giusta attenzione a ogni dettaglio che viene riferito, e siano anche molto aperti agli aspetti più prettamente emotivi. Lo sportello VillageCare rimane sempre gratuito e può essere raggiunto via mail o per telefono. Chi contatta troverà informazioni sulla burocrazia iniziale in caso di genitori non più auto sufficienti. Aiuto a decifrare le leggi e le regole amministrative coinvolte e, naturalmente, verrà anche indirizzato agli eventuali servizi necessari.
Tutti i servizi di VillageCare: la Start Up al femminile per chi si prende cura dei genitori
- Il servizio principale della piattaforma VillageCare è il “Colloquio di orientamento”, ovvero l’assistenza personale di un esperto che analizza tutti i dettagli della situazione famigliare. L’analisi deve essere prenotata con appuntamento e il costo del servizio si aggira introrno ai 70 euro. Il personale di VillageCare è completamente al femminile e composto solo da esperte del settore socio-assistenziale e dei servizi nazionali e internazionali.
- Come servizio parallelo all’interno della piattaforma c’è la “Ricerca fai da te“. E’ un motore di ricerca che aiuta a trovare la struttura adatta alle esigenze della famiglia. Il database conta più di 3000 strutture che vengono filtrate per posizione, prezzo e tipologia del servizio (residenza assistita – case di riposo, residenze sanitarie assistenziali , alberghi assistiti , centri diurni Alzheimer etc.- o assistenza domiciliare).
- Un percorso insieme a un “Energy Coach”, per affrontare mentalmente il lingo percorso che avremo davanti.
- Ricerca di strutture adatte anche al momento vacanziero, con realtà che siano attrezzate per ogni bisogno.
- Infine per le Aziende VillageCare offre formazione e assietnza verso il welfare aziendale, oltre a fornire il know-how per l’assistenza e la personalizzazione di polizze e fondi
Questi sono i servizi principali di questa piattaforma della quale abbiamo voluto perlarvi oggi, ma ne offre molti altri, grazie anche all’importanza che dà all’ascolto di chi contatta e delle esigenze individuali che ogni storia porta con sè.
“VillageCare è nata proprio con lo scopo di aiutare chi aiuta: il figlio “caregiver”, partendo dal nostro sito, può rivolgersi allo sportello di primo orientamento gratuito fino ad arrivare alla creazione di un intero percorso di consulenza personalizzato cucito sui propri bisogni, perché ogni famiglia è diversa da un’altra. Ci avvaliamo di una rete di partner, esperti e specialisti che ogni giorno insieme a noi rendono possibile rispondere alle famiglie con chiarezza e praticità.”