Viaggiare nel Tempo: i Treni storici del Friuli Venezia Giulia e non solo

treni storici in Friuli Venezia Giulia

L’eco del passato risuona ancora nei nostri cuori quando viaggiamo attraverso le antiche bellezze dell’Italia. E cosa potrebbe essere più evocativo di un viaggio in treno attraverso il cuore pulsante del Friuli Venezia Giulia, sulle carrozze storiche degli anni ’30?

Un’Esperienza Unica. Dal 5 agosto al 17 dicembre, il Friuli Venezia Giulia offre un’opportunità unica per vivere l’atmosfera di un tempo andato. Caratterizzate dai lussuosi salottini in legno lucido e tenute in movimento da potenti locomotive a vapore, elettriche o diesel, queste carrozze “Centoporte” ci permettono di rivivere un’epoca d’oro dei viaggi.

Esplorare il Friuli

Questi treni storici non sono solo un mezzo di trasporto, ma una porta verso l’esplorazione di alcuni dei luoghi più suggestivi della regione: siti UNESCO, borghi affascinanti, manifestazioni enogastronomiche, e importanti eventi sportivi, come la regata Barcolana.

Il viaggio sui treni storici diventa così una perfetta fusione tra storia, cultura, bellezze naturali e enogastronomia.

treno storico

Una Collaborazione per la Sostenibilità

Dopo il successo ottenuto negli anni precedenti, l’iniziativa è tornata, frutto di una collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Fondazione FS e PromoTurismoFVG. Questo progetto ha il nobile obiettivo di promuovere un turismo sostenibile, incentivando l’uso del trasporto ferroviario e offrendo ai turisti un’esperienza di “turismo lento”.

Gli Eventi dei Treni Storici

  • Tempus Express (5 agosto): Questo treno partirà da Trieste e si dirigerà verso Gemona del Friuli, immergendosi in una rievocazione medievale. La città si trasforma, riportando i visitatori in un’epoca di cavalieri, dame, artigiani e spettacoli in ogni angolo.
  • Treno Natura (6 agosto): Da Sacile a Cornino, questo viaggio offre la possibilità di esplorare le bellezze naturalistiche della zona, dal lago di Cornino alle spettacolari viste sul fiume Tagliamento e sul torrente Arzino.
  • Treno del Confine (20 agosto): Collega Trieste a importanti città simbolo come Palmanova, Gradisca d’Isonzo e Redipuglia, attraversando luoghi carichi di storia e di significato.
  • Treno delle Lame (27 agosto): Un viaggio da Treviso a Maniago, città famosa per la produzione di coltelli, con eventi legati all’arte della coltelleria.

E molti altri eventi affascinanti ti aspettano nei mesi successivi!

Informazioni sul Biglietto

L’iniziativa offre prezzi promozionali. Ad esempio, il costo per un viaggio andata e ritorno sui treni con locomotiva elettrica o diesel è di 10 euro per gli adulti. I dettagli sulle tariffe e l’acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito di Trenitalia.

Conclusione

Il Friuli Venezia Giulia offre non solo una ricca storia e bellezze naturali, ma ora anche un modo unico e sostenibile di esplorare la regione. I treni storici sono più di un semplice mezzo di trasporto: sono un viaggio attraverso il tempo e la storia, unendo il passato e il presente in un’esperienza indimenticabile.

treni storici in Friuli Venezia Giulia

Qualche informazione in più per esplorare il Friuli Venezia Giulia, territorio ricco di Storia e Natura

Città Storiche e Borghi Affascinanti

Il Friuli Venezia Giulia ospita alcune delle città più affascinanti d’Italia. Udine, con il suo imponente Castello e la Piazza della Libertà, spesso paragonata alla più famosa Piazza San Marco di Venezia, racchiude secoli di storia e tradizioni. Cividale del Friuli, con il suo famoso Ponte del Diavolo e il Tempietto Longobardo, è un gioiello UNESCO. E non possiamo dimenticare Trieste, una città affacciata sul mare, con il suo miscuglio di culture, dalla Piazza Unità d’Italia alla maestosa Sinagoga.

Paesaggi Naturali

La regione è baciata dalla natura. Dalle Alpi Carniche, luoghi perfetti per trekking e sport invernali, ai vigneti delle colline del Collio, famosi per i vini di qualità. Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane offre panorami mozzafiato e sentieri per tutti gli appassionati di montagna. E per chi preferisce il mare, le spiagge di Grado e Lignano Sabbiadoro offrono relax e divertimento.

Cucina Tradizionale

Il Friuli Venezia Giulia è anche una regione gastronomica. I prosciutti di San Daniele e Sauris sono famosi in tutto il mondo. Il frico, una deliziosa torta di formaggio, patate e cipolla, è un piatto tradizionale imperdibile. E come dimenticare il Tiramisù, il famoso dolce che ha le sue radici in questa regione?

Eventi e Festività

La regione ospita numerose festività e rievocazioni storiche. La Sagra di San Martino a Codroipo, la Corsa delle Zucche a Venzone e la rievocazione storica Palio di Cividale sono solo alcune delle festività che animano il Friuli durante tutto l’anno.

Il Friuli Venezia Giulia non è solo una regione da attraversare in treno, ma un luogo da esplorare e vivere in ogni suo angolo. La sua ricca tapezzeria di storia, cultura, paesaggi e gastronomia rende ogni visita un’esperienza indimenticabile, unendo l’anima antica dell’Italia alla sua vibrante modernità.

LEGGI ANCHE

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Isola di Tavolara

Conosci l’Isola di Tavolara: un Regno dai percorsi affascinanti

Tavolara, un mix affascinante di leggende regali, percorsi mozzafiato e sapori che catturano l'essenza del Mediterraneo.
Terme Romane a Khenchela Albania

Un respiro antico: il bagno romano di Khenchela

Oltre alla funzione termale, il bagno romano di Khenchela è anche un importante sito archeologico che fornisce importanti informazioni sulla vita romana

Carnia: Un Viaggio tra Pievi, Arte e Spiritualità

Il Cammino delle Pievi: si tratta di un percorso da fare a piedi o in bicicletta che tocca dieci Pievi storiche (chiese
Street Art Collodi

StraTour, percorsi di meraviglia urbana: Piemonte esploriamo i piccoli borghi  

Ancora una volta, nel tempo che viviamo, la Street art si dimostra uno strumento dal forte potenziale, in grado di raccontare la

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto