Una “sana” voglia di sapere

Sapete cosa si muove in me questi giorni? Mentre aleggia allarmismo e paura? Esattamente il contrario, quasi una sana sete di sapere si è risvegliata per essere irrorata dalla mia curiosità.

Ho voglia di cercare, vedere nel mondo cosa succede, parlare con le persone. Certo uso il telefono, perchè non ci si può incontrare, ma paradossalmente contatto e mi contattano persone con le quali posso scambiare opinioni.

Parliamo dei propri interessi e degli obiettivi da percorrere e vediamo in che modo  si possono realizzare. Non ho voglia di seguire il filone della lamentela.

Vero è un momento “particolare” ma cosa serve inseguire la paura se posso ancora godere di quello che posso vedere e vivere tutti i giorni? Il modo è cambiato ma la sostanza è quella che ognuno di noi dà alle proprie giornate.

Nessuna retorica e non voglio convincere alcuno, questa è una mia esigenza ma forse è anche l’esigenza di qualcun altro a me affine…chissa! Così vagando per il web, io che amo arte e colori mi trovo questo link  https://americanart.si.edu/exhibitions/native-women-artists

“Finalmente, lunghissimo, dopo secoli di cancellazione, Hearts of Our People celebra il geniale amore delle donne indigene. Sontuosa, meravigliosa, eterna, strana, quest’arte è viva. Preparati a un incontro con potenza e gioia! ”

                                                                                                     Louise Erdrich, autore

 

 

 

Christi Belcourt  è una delle 80 artiste presente alla mostra.

 

Ho voluto curiosare sul web e ho trovato alcune descrizioni dei suoi dipinti, questa è una di quelle che mi ha colpito:

I dipinti acrilici di Belcourt celebrano una miriade di forme di vita. Piante colorate intrecciate, uccelli e pesci sono minuziosamente create con piccoli punti di vernice che ricordano le tradizionali perle di Métis. I dipinti sono delicati, gioiosi e affascinanti. La casa di moda italiana Valentino, con il permesso di Belcourt, ha incorporato alcuni modelli in una delle sue linee di abbigliamento.” https://www.gallerieswest.ca/magazine/stories/christi-belcourt/

Ed ora come non aggiungere  a questo post alcune opere, davvero emozionanti!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

La prova dell'esistenza delle fate che girò il mondo più di cento anni fa. Come naque e come andò a finire questa
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Al Museo delle Arti Decorative una raccolta di stranezze che vi incuriosirà. Così si fa una mostra sulla moda
oppenheimer-film

Oppenheimer: un film da vedere

L'ultima pellicola di Nolan è adesso al cinema. Noi di NonSoloWork l'abbiamo vista. Ecco cosa abbiamo capito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto