Tutti i Bonus già finanziati del 2022

Tutti i Bonus già finanziati del 2022

Tutti i Bonus già finanziati del 2022. Tutta l’attenzione rimane sul bonus 110%, ma il 2022 ha già finanziati molti altri bonus per i quali bisogna essere pronti. Il 2022 è ricco di agevolazioni che continuano idealmente i decreti post pandemici, mettendo attenzione al settore dell’edilizia e delle ristrutturazioni. Alcune di queste agevolazioni sono già finanziate, quindi hanno già la base economica per confermarne la presenza nell’anno che viene, mentre altre sono delle modifiche a quelle esistenti, purtroppo spesso con riduzione dei tetti massimi (bonus facciate) ma comunque confermate.

A partire dal Superbonus, continuano anche gli ECOBONUS e il sismabonus, il BONUS IDRICO e per i mobili, oltre al bonus facciate e una nuova agevolazione per abbattere le barriere architettoniche. Per ogni altro aggiornamento, invitiamo sempre il nostro pubblico a visitare la pagina ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.

Tutti i Bonus già finanziati del 2022

Superbonus 110%

Il Superbonus è ufficialmente esteso al 2022 facendovi rientrare anche i lavori sulle case unifamiliari (le “villette”).

I precedenti vincoli vengono sostituiti da un unico dictat. Nel 2021 la possibilità di accesso al superbonus era data dai tetti Isee, dalla limitazioni all’abitazione principale e dai termini di comunicazione della Cila. Nel 2022 invece basterà aver completato almeno il 30% dei lavori programmati e dichiarati entro il 30 giugno 2022.

Sismabonus

Le agevolazioni del sismabonus sono estese fino a tutto il 2025, qualora si tratti di aree e territori colpiti da attività sismica rilevante a partire dal 2009.

Bonus elettrici

Nel 2022 sono confermati i contributi fino a 48 mila euro per l’installazione di impianti fotovoltaici, inoltre viene previsto un bonus per gli impianti che producano energia elettrica grazie a tecnica di accumulo.

Bonus ascensori e montacarichi

Inizierà invece nel 2022 il bonus ascensori e montacarichi, che sgrava del 75% i costi per l’installazione di strumenti che abbattano le barriere architettoniche. Il tetto massimo previsto è di 50 mila euro per le villette, 40 mila per appartamenti e condomini fino a 8 unità, 30 mila oltre le 8 unità. Il bonus va adoperato durante il 2022 e verrà detratto in 5 anni.

Bonus mobili

Se durante una ristrutturazione edilizia vi è necessità di cambiare o acquistare mobili, il 2022 vede confermato il bonus fino a 10 mila euro (nel 2021 era fino a 5 mila).

Bonus acqua

Il BONUS IDRICO è stato prorogato fino al 2023.

Bonus facciate

Il bonus facciate durante il 2021 ha visto un taglio dal 90 al 60%. Purtroppo questo taglio viene confermato nel 2022, tuttavia rimangono esclusi limiti di spesa complessiva.

LEGGI ANCHE

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
Scuola progettata dall'Arch. Diana Kellogg

Oasi di Istruzione: la Scuola femminile di Diana Kellogg nel cuore del Deserto del Thar

L'architetto newyorkese Diana Kellogg ha trascorso anni per realizzare il suo sogno di creare una scuola femminile nel cuore del deserto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto