TrovailTempo Atelier dei Sogni

Quando ho visto questo profilo su Facebook mi sono stupita e chiesta  quale fosse la storia che stava dietro la scelta di un simile nome.

Essendo curiosa,  ho contattato Barbara che,  gentilmente, mi ha accolto nel suo Atelier dandomi ulteriori informazioni. L’intuito ancora una volta non mi aveva tradito!

Ho infatti conosciuto  due persone con una bella storia da raccontare: quella di Barbara e Luca, due fratelli che hanno una forte unione, pur nel  pieno rispetto della propria personalità, e sono piacevolmente complementari e sinergici, condividendo l’amore per la bellezza e la comunicazione con le persone.

Barbara ci racconta la loro avventura.

Tutto è nato con la creazione del B&B TrovailTempo,  poiché  ero stanca  del  mio  vecchio lavoro e avevo deciso di  dare una svolta alla mia vita.                                                                          

Fortuna fu quella di avere una proprietà di famiglia, una vecchia casa di ringhiera tipicamente milanese, dove tuttavia non avevamo mai abitato. Undici anni fa, prima del grande boom, creare un Bed & Breakfast a Milano mi è sembrato un progetto molto affascinante. Accogliere ospiti, anche se di passaggio, è qualcosa che nasce dal cuore, ricordo come se fosse oggi l’emozione nel progettare un nido per persone alla ricerca di calore umano.                                                                   

Lungo il percorso ho incontrato anime particolari che mi hanno illuminata, dicendomi di avere coraggio e di proseguire con lo stesso slancio con cui ero partita.                                                                                                  

La positività  influisce sicuramente sul  beneficio,  così  il B&B Trovailtempo nato sulla scia di un’ispirazione francese  (l’invito al viaggio di Baudelaire), si è sempre alimentato di storie “a lieto fine.

“Trovare il tempo” non è solo il nostro motto, ma  significa prendersi  cura degli altri, accoglierli in un ambiente curato e sereno, proprio come le nostre camere, che ospitano libri e tutto ciò che serve per la prima colazione, che si consuma come a casa.                                                                        

Amo definirmi un piccolo folletto: cerco  di esserci  il  meno possibile in termini di invadenza, ma nel contempo di  provvedere a tutto ciò di cui i miei ospiti hanno bisogno, affinché possano trovare il tempo per loro stessi, sapendo che io ci sono per qualsiasi necessità.

Invece il negozio?
Il negozio di arredamento e complementi per la casa di gusto francese è nato un anno e mezzo fa a quattro mani con Luca, mio fratello. Con lui abbiamo deciso di riqualificare gli spazi di un ex gommista per creare un nuovo punto di riferimento per “ricercatori di sogni e bellezza”, questa volta su strada. Un luogo per fare acquisti, ma anche e soprattutto per accogliere e conoscere le persone.
Per essere sempre presenti all’interno dei nostri progetti, Luca ha trasferito qui la sede della sua testata giornalistica Luuk Magazine e la sua agenzia di comunicazione.
Luca di cosa ti occupi?
Dieci anni fa ho fondato il giornale Luuk Magazine, era il primo anno di università. Prima era una testata online, ma da tre anni abbiamo affiancato anche la versione cartacea, facendo nascere con le aziende un rapporto di lavoro molto stimolante.
Per quanto riguarda l’agenzia di comunicazione, che lavora in modo estremamente sartoriale, ho creato un team specializzato in organizzazione di eventi e digital PR. Grazie a questi progetti la nostra casa ha iniziato a vivere un nuovo capitolo della sua storia.
Un grazie di cuore va ai nostri genitori che ci hanno supportato, dandoci l’opportunità di rinnovaci e condividendo con noi il desiderio di riqualificare nel nostro piccolo questa zona di Milano.
Ultima e classica domanda: ma se il NONSOLOWORK fosse la vostra “lampada di Aladino”, che cosa chiedereste?

Una grande soddisfazione sarebbe quella di portare qui persone che ci assomigliano, aprendo a loro volta le loro attività. La nostra forza è essere molto aperti alle nuove idee e ai nuovi progetti, mentre spesso attorno a noi notiamo tanta chiusura e indifferenza. Fare gioco di squadra e creare sinergie è la nostra mission: il negozio è nato dal cuore, ci sostiene nella comunicazione, nel piacere del gusto e ci dà la possibilità di incontrare persone con tante storie da raccontare. Chissà mai che qualcuna tra loro abbia voglia di fermarsi, qui da noi…

Trovailtempo Atelier dei Sogni

è veramente un luogo magico, le persone vengono qui per Barbara e Luca, per la loro accoglienza e la loro disponibilità.
Per quella poesia d’altri tempi che si respira perché una cosa è certa: “noi non vendiamo semplici oggetti ma cerchiamo di donare la giusta dose di felicità”.
Personalmente vi invitiamo a passare da Trovailtempo Atelier dei Sogni in via Novara 216, a Milano, in zona San Siro.
Fermatevi, concedervi una coccola, visitate questo luogo, che non è solo un negozio ma è, soprattutto, una fucina di sorrisi.
https://www.facebook.com/trovailtempo.atelierdeisogni/

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Programma dettagliato Innovalp 2023

Celebrare le Terre Alte: Innovalp 2023

Innovalp, il Festival delle idee per la montagna. Questo festival mira a stimolare la creatività, l'innovazione e lo sviluppo delle terre alte,
L'affido dei bambini è il nostro futuro: Amici della Zizzi

L’affido dei bambini è il nostro futuro: Amici della Zizzi

L'affido di minori in situazioni precarie è un atto che migliora il futuro. Oggi ne parliamo con l'associazione Amici della Zizzi
Enrico Iacometti: l'inizio spericolato di Armando Editore

Enrico Iacometti: l’inizio spericolato di Armando Editore

Dal 1985 alla guida di Armando Editore, Enrico Iacometti ci racconta il 'burrascoso' inizio della sua carriera da editore
Valentina Arzilli: assumo persone di cuore per produrre dolcezza

Valentina Arzilli: assumo persone di cuore per produrre dolcezza

La storia e le strategie di una rivoluzionaria del cioccolato artigianale

6 commenti su “TrovailTempo Atelier dei Sogni”

  1. Bellissima storia. Bella l’idea di raccontare le storie degli altri in questo modo dedicando uno spazio davvero interessante.

  2. Antonella Pellegrino

    Io mi sono innamorata del mondo… e adesso che conosco la loro storia mi sento ancora più vicina…🫶🏻

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto