Torta sulla Gioconda: gli 8 precedenti più famosi

Torta sulla Gioconda: gli 8 precedenti più famosi

Torta sulla Gioconda: gli 8 precedenti più famosi. Un (non-si-capisce-bene-in-che-senso) attivista ha imbrattato la Gioconda con il lancio di una torta. E’ riuscito ad arrivare fino davanti all’opera mascherato da paralizzato e, nascosta sotto il cuscino della sedia a rotelle, ha estratto una torta alla panna che ha perfettamente centrato il bersaglio (la teca protettiva!). Non ĆØ la prima volta e non sarĆ  l’ultima. Le opere d’arte sono state bersaglio nella storia di svariati atti simili e provocatori. Questo ha delle leggere differenze, date dai tempi che corrono, ma nulla di cosƬ importante.

Torta sulla Gioconda: gli 8 precedenti più famosi

Iniziamo con il succo dell’articolo, quello per il quale state leggendo. Una carrellata di atti tra il vandalico e lo scanzonato che hanno visto opere d’arte come protagoniste.

La PietĆ  di Michelangelo

1972. Nella Basilica di San Pietro si sente un urlo: ā€œI am Jesus Christ, risen from the dead!ā€. Non ĆØ veramente Gesù, ma l’australiano Laszlo Toth. Con 15 martellate deturpa la PietĆ  di Michelangelo, accanendosi sulla vergine. Cade un braccio, volto sfregiato e naso irriconoscibile. Da quel giorno la PietĆ  vive in una teca antiproiettile.

Torta sulla Gioconda: gli 8 precedenti più famosi

La Gioconda di Leonardo

Ebbene sƬ, non ĆØ la prima volta per la Gioconda. La sua aura di capolavoro assoluto ha attirato nella storia più di un cercatore di sguardi. Dal 1956 si sono susseguiti: lancio di acido, lancio di una pietra e, ultimo prima della torta, lancio di una tazzina da caffĆØ nel 2009. Non sorprende sapere che c’ĆØ una teca a proteggerla.

La Danae di Rembrandt

Ermitage di San Pietroburgo, 1985. La Danae di Rembrandt ĆØ parte della collezione sovietica dall’acquisto fatto da Caterina la Grande. Bronius Maigys, lituano, le arriva davanti e si accanisce sulla tela, prima con dell’acido solforico e poi tagliandola a coltellate.

Bloccato, Maigys prima si appellò a una motivazione politica: voleva mettere i riflettori sulla necessitĆ  di indipendenza Lituana dall’Urss. Dopo qualche interrogatorio il gesto passò a esprimere il suo disappunto morale verso i nudi in pubblico. Dopo 12 anni finƬ il restauro della tela, 4 anni dopo che Maigys era uscito dal manicomio.

David di Michlangelo

Torniamo in ambito michelangiolesco. Firenze, 1991. Pietro Cannata tira delle martellate al piede del David. Pezzi interi si staccano e fortunatamente il restauro non ĆØ cosƬ difficile. Col tempo si scoprirĆ  in Cannata il più costante ‘serial vandalist‘ di opere d’arte in Italia, un uomo in cerca di sguardi da rubare alle cose belle.

Il trasporto del corpo di san Cristoforo di Andrea Mantegna

Sarebbe stata proprio Santa Giustina la committente dell’atto vandalico. Nel 1993 un imbrattatore entra di nascosto dal cancelletto della Cappella Ovetari e nella parte bassa dell’affresco di Mantegna scrive “Santa Giustina“. Si rimette all’opera anche con un lavoro vicino di Bono da Ferrara, ma qui viene bloccato da intrepidi visitatori e rimane solo “Santa G…”. “E’ stata la Santa a commissionarmi la scritta“. Questa la scarna giustificazione che ci apre una finestra sul viral marketing in paradiso.

Croce Bianca di Malevich

1997. Aleksandr Brener ĆØ un artista russo pieno di idee, forse la maggior parte banali. Fa un viaggio ad Amsterdam, entra in un museo provvisto di spray e punta il quadro di Malevich. Ci disegna sopra il simbolo dei dollari. E’ un messaggio per il mondo dell’arte, ossessionato dal dio denaro. Scrivendo poi di aver “crocifisso il dollaro, come GesĆ¹ā€, possiamo affermare che avesse un’alta opinione delle sue azioni.

Fontana di Trevi

All’epoca ne parlarono come un atto di neo futurismo. Fu difficile capire se fosse o no all’interno del vandalismo come genere. 2007, Graziano Cecchini, auto proclamato artista neo futurista, rilascia nell’acqua della fontana di trevi un secchio di colorante rosso. Dopo un anno ripeterĆ  con 500 mila palline colorate che scendono dalle scalinate di Piazza di Spagna.

Torta sulla Gioconda: gli 8 precedenti più famosi

La montagna di sale di Paladino

Milano. 2011. Per i 150 anni dell’UnitĆ  d’Italia a Mimmo Paladino viene commissionata un’opera per la capitale lombarda. Ricrea la ‘montagna di sale’, giĆ  vista a Napoli nel 1995 e accolta benissimo all’epoca. Un ammasso di sale puro di 30 metri di diametro e 20 di altezza. Ad abitarlo 30 sculture di cavalli e frammenti bronzei. Il tutto in Piazza Duomo.

Poi accadde il 18^ scudetto del Milan e i tifosi non trovarono di meglio che invadere la montagna, giocarci e, giĆ  che c’erano, rubare qualche bronzo. Costò 150 mila euro rimetterla in sesto.

Che differenza c’ĆØ?

Che differenza c’ĆØ tra i casi descritti e quello della torta? A parere mio uno, piuttosto grande eppure marginale: questa volta l’opera non ĆØ stata in alcun modo raggiunta dal gesto, che ne ha imbrattato solo la teca. Però nei mezzi di comunicazione bisognava leggere fino alla fine gli articoli per sapere questo, e le foto che sono divampate sulla rete facevano vedere l’opera direttamente imbrattata e i titoli lo lasciavano sempre credere al lettore.

Torta sulla Gioconda: gli 8 precedenti più famosi

Siamo davanti al solito affamato sensazionalismo dei mediatori della realtĆ ? Certo, questa ĆØ una componente strutturale del voluto fraintendimento. Però c’ĆØ anche il discorso della sopravvivenza dell’opera d’arte unicamente come immagine replicabile nei luoghi digitali. Se se ne sporca la superficie attraverso la quale si osserva, si sporca l’opera. L’arte ĆØ ormai legata alla sua riproducibilitĆ  per esistere ed esiste in quanto fotografabile. Imbrattata la teca, imbrattata l’opera.

LEGGI ANCHE:

https://nonsolowork.com/joana-vanconcelos-e-le-installazioni-straordinarie/

https://nonsolowork.com/mostre-immersive-il-futuro-dei-luna-park/

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

La prova dell'esistenza delle fate che girò il mondo più di cento anni fa. Come naque e come andò a finire questa
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderĆ  la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderĆ  la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicitĆ  o il dubbio che risolve? E quali
Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Al Museo delle Arti Decorative una raccolta di stranezze che vi incuriosirƠ. CosƬ si fa una mostra sulla moda
oppenheimer-film

Oppenheimer: un film da vedere

L'ultima pellicola di Nolan ĆØ adesso al cinema. Noi di NonSoloWork l'abbiamo vista. Ecco cosa abbiamo capito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto