Torta delle Antille: facilissima, particolarissima. Ogni settimana noi di NonSoloWork vi facciamo viaggiare con i dolci dal mondo.
Scoprire con la mente è un modo di viaggiare, fare cose nuove con le mani è un modo di cambiare.
Oggi vi facciamo viaggiare alle Antille: come sempre vi diamo le coordinate dei luoghi e le ricette dei dolci.
Afghan, il dolce nazionale della Nuova Zelanda: ricetta e storia
Antille, arcipelago caraibico
Le isole che compongono le Antille sono disposte ad arco, partono dal Sud della Florida e arrivano alle coste del Venezuela.
Sono montuose, con l’eccezione di Cuba, coperte da foresta pluviale, furono “scoperte” da Cristoforo Colombo.
Il loro nome ha due spiegazioni:
- Molto frequentata da navigatori spagnoli, queste terre vennero ribattezzate in ricordo di La Antilla, regione spagnola di origine di molti di loro.
- Potrebbe derivare dal latino con il quale i primi conquistadores nominavano le terre, nel particolare da Ante Illa, ovvero ‘davanti a essa’, all’India, che ancora si credeva seguisse queste isole.
La torta delle Antille, facilissima, particolarissima
La torta delle Antille è un dolce facilissimo e conosciutissimo.
Dietro ogni casa caraibica c’è una famiglia che l’ha preparata almeno una volta.
Bastano infatti uova, zucchero e farina, con un po’ di sale.
Ingredienti per 4 persone
- Farina 100 gr
- Zucchero di canna 150 gr
- Olio evo 100ml
- Uova 5
- Caffè 1⁄2 lt
- Datteri qb
Preparazione
- Prendiamo 4 uova, separiamo albumi e tuorli.
- Montiamo separatamente gli albumi a neve e i tuorli con lo zucchero.
- Aggiungiamo ai tuorli montati farina poco alla volta, un pizzico di sale e infine gli albumi montati a neve.
- Amalgamiamo e versiamo in uno stampo imburrato.
- Forno 180° per 40 minuti.
Mentre cuoce prepariamo la crema: lavoriamo il burro unendo poco zucchero alla volta, il turolo del quinto uovo e 3 cucchiai di caffè.
Una volta pronta, lasciamo raffreddare la torta.
La dividiamo in due dischi: spruzziamo il primo disco con metà del caffè rimasto, lo ricopriamo di crema e aggiungiamo al di sopra il secondo disco, anch’esso imbevuto di caffè.
Copriamo i due dischi sovrapposti di crema e decoriamo con i datteri.