Tendenze di viaggio 2017: dopo il bleisure arriva il glamping!

Vi ricordate del “bleisure”, la tendenza di cui vi abbiamo parlato qualche settimana fa? Ebbene, oggi vogliamo raccontarvi di  una nuova tendenza di viaggio che riguarda il campeggio: il glamping!

Probabilmente non ne avete mai sentito parlare ma non è gravissimo, si tratta di una pratica ancora non molto diffusa. Nonostante il suo complicato nome, il glamping è semplicemente una versione un pochino più sofisticata del vecchio caro campeggio.

Il suo nome nasce dalla fusione delle parole glamour e camping e indica campeggi di lusso dotati di tutti i comfort ma che, allo stesso tempo, prestano una grande attenzione per l’ambiente.

Questa voglia da parte degli amanti del campeggio a cercare più comodità, arriva dal Nord Europa dove il clima rigido, ha spinto i campeggiatori a cercare quanti più comfort possibile senza però dimenticare quella che è la vera anima del campeggio ossia la natura. E’ proprio per questo motivo che i gestori per gli arredi di questi resort alternativi si rifiutano di usare la plastica prediligendo l’uso di materiali biodegradabili.

Se fate un giretto sul web, vi accorgerete come questa formula dei campeggi di lusso si stia diffondendo e di come le opportunità per passare le vacanze in glamping siano cresciute a macchia d’olio!

Volete qualche esempio che vi faccia sognare?

Ecco le bellissime capanne sull’albero di Perigord Puorpre, comune francese nella regione dell’Aquitania.

Oppure il bubble hotel Attrap’Reves (in francese: acchiappa sogni) che si trova ad Allauch nella Provenza francese.

Alcuni camper in riva al mare, sono l’offerta proposta dal campeggio di lusso che si trova a Valencia. Si tratta di camper con tutti i comfort, dotati di spazio per sei passeggeri, impianti di condizionamento indipendente,  frigorifero e cucina attrezzata con tutto il necessario, comprese le stoviglie.

Un caravan in legno in stile bohemian dall’atmosfera romantica è quello che offre il Glamping di Le Temple-sur-lot, un piccolo villaggio nel sud-est della Francia.

Anche l’Italia si è organizzata per far fronte a questa nuova tendenza e, tra i villaggi degni di nota, c’è sicuramente quello di Venezia, una serie di yurte, le case mobili delle popolazioni nomadi della steppa, collocate in un parco di 60 mila metri quadrati e costruite con materiali naturali.

Se amate viaggiare ma non volete assolutamente il traffico urbano e la confusione delle città disturbino la vostra quiete il campeggio è quello che fa per voi ma, se amate la natura ma non volete rinunciare alla comodità e alla qualità della vita per le prossime vacanze estive quello che vi serve è il glamping! 


Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Isola di Tavolara

Conosci l’Isola di Tavolara: un Regno dai percorsi affascinanti

Tavolara, un mix affascinante di leggende regali, percorsi mozzafiato e sapori che catturano l'essenza del Mediterraneo.
treni storici in Friuli Venezia Giulia

Viaggiare nel Tempo: i Treni storici del Friuli Venezia Giulia e non solo

L'eco del passato risuona ancora nei nostri cuori quando viaggiamo sui treni storici attraverso le antiche bellezze dell'Italia. Scoprite il Friuli Venezia
Terme Romane a Khenchela Albania

Un respiro antico: il bagno romano di Khenchela

Oltre alla funzione termale, il bagno romano di Khenchela è anche un importante sito archeologico che fornisce importanti informazioni sulla vita romana

Carnia: Un Viaggio tra Pievi, Arte e Spiritualità

Il Cammino delle Pievi: si tratta di un percorso da fare a piedi o in bicicletta che tocca dieci Pievi storiche (chiese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto