StraTour, percorsi di meraviglia urbana: Piemonte esploriamo i piccoli borghi  

Street Art Collodi

L’arte incontaminata nei piccoli borghi piemontesi

Così come spesso accade in Italia, tra i punti di forza del Piemonte c’è l’alternarsi di paesaggi urbani moderni con antichi borghi storici il cui contatto con la natura si fa più intimo e rassicurante.

Ma, oltre al contrasto, esistono diversi elementi che accomunano questi ambienti. Uno di questi è l’attenzione mostrata dai cittadini verso i luoghi che abitano, in molti casi tradotta nella realizzazione di azioni e progettualità volte a riqualificarne la funzione e valorizzarne la bellezza. 

Ancora una volta, nel tempo che viviamo, la Street art si dimostra uno strumento dal forte potenziale, in grado di raccontare la meraviglia racchiusa in storie del passato, traducendola in un linguaggio accessibile a tutti.

Street art a Ivrea

La Street art a Ivrea si vesti di un’eleganza unica grazie al legame indissolubile con il visionario industriale Adriano Olivetti.

Qui come a Torino, la determinazione dei cittadini a fare del bene alla propria città ha incontrato il favore del Comune, giungendo al progetto Invisibile Ivrea il cui obiettivo è proprio quello di valorizzare la bellezza delle architetture locali attraverso interventi che riproducono alcuni manifesti pubblicitari realizzati da Olivetti.

Street Art Ivrea
Street Art Ivrea

Street art a Camo

Camo, un piccolo comune con poco meno di 200 abitanti, è un vero e proprio museo a cielo aperto!

Infatti, in aggiunta all’essere stato riconosciuto come bene UNESCO per l’unicità del suo paesaggio, puntellato da vigneti e immerso nel cuore delle Langhe, organizza ogni anno un importante Festival dedicato all’arte contemporanea, che ha portato a esibirsi a Camo anche writers del calibro di MrFijodor, Fabio Petani e Andrea Ravo.

Street Art Andrea Ravo

Street art a Torre Pellice

È ancora una volta un Festival dedicato alla Street Art a portare la bellezza in contesti meno conosciuti dal turismo.

In questo caso si tratta di Torre Pellice, una vallata del torinese che, insieme a Pinerolo, ha dato vita allo Street Alps Festival, un modo alternativo allo sport per portare persone in montagna.

Le opere realizzate sulle mura del piccolo borgo sono 30, affidate alla creatività di artisti quali Riccardo Ten Colombo, Martina Merlini e Fabio Petani.

Se volete segnalarci degli artisti che vi piacciono, la redazione è attenta e partecipe a ricevere nuovi spunti . Scriveteci a supporto@nonsolowork.com

LEGGI ANCHE

StraTour, percorsi di meraviglia urbana si parte dalla Carnia

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Sindrome di Stendhal: esiste davvero? ... no

Sindrome di Stendhal: esiste davvero? … no

La citiamo spesso e crediamo che qualcuno ne sia profondamente affetto. Ma come nasce la Sindrome di Stendhal, ed esiste veramente?
Record per Christie's: ma stiamo attenti!

Record per Christie’s: ma stiamo attenti!

Record per Christie's: ma stiamo attenti! A New York vanno in asta le Ninfee di Monet e fanno record di incasso. Ma
Now and Then: il nuovo brano dei Beatles grazie all'Intelligenza Artificiale

Now and Then: il nuovo brano dei Beatles grazie all’Intelligenza Artificiale

Uscito un nuovo brano inedito della Band dove la voce di Lennon e la chitarra di Harrison tornano a suonare insieme a
donna che abbraccia un albero

Perché oggi si usa abbracciare gli alberi? Dalla storia al suo significato olistico

Gli alberi, con la loro maestosità e la loro presenza ancestrale, hanno sempre esercitato un fascino speciale sull'essere umano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto