Un progetto per migliorare lo smaltimento della plastica nel mondo

Angela Colombo

Parlare con Ornella Zanini, mi ha portato ad esplorare una realtà che conosco bene e alla quale sono sensibile da anni, spesso mi soffermo a  leggere articoli sull’argomento: lo smaltimento della plastica. 

E’ una tematica ormai diffusa, ma questo progetto mi è parso “differente” nel suo genere ed è per questo che l’ho invitata a raccontarci in modo più esaustivo affinchè sia possibile comprendere meglio.

Ci racconti del progetto AMPLIVO, un progetto molto interessante di strategia d’investimento per la lotta contro la produzione di rifiuti. 

Ho conosciuto per caso questo progetto circa un anno fa. Stavo cercando su internet qualcosa da fare e mi sono imbattuta su questo progetto che era appena iniziato. Non c’era ancora niente a differenza di oggi che abbiamo già due impianti che producono carburante dai rifiuti plastici ed entro luglio avremo progetti operanti anche in Europa. Una cosa mi aveva colpito: la frase “ripuliamo il mondo dai rifiuti plastici”.

Conoscevo il problema ma non così come lo conosco oggi. Grazie a questa azienda ho conosciuto una realtà che non avrei mai immaginato: isole di plastica grandi quanto tre volte la Francia, che ogni anno produciamo trilioni di tonnellate di rifiuto plastico l’equivalente al peso totale di tutti gli esseri umani e questi numeri non cessano di crescere, che ogni settimana ognuno di noi mangia l’equivalente del peso di una carta di credito. Questo mi fa pensare molto.

Ci spieghi le fasi operative

Questa azienda a preso molto a cuore questo problema e ha trovato la soluzione. Attraverso la pirolisi trasforma il rifiuto plastico in un carburante ecosostenibile a impatto zero sull‘ambiente e a basso contenuto di zolfo.

Una cosa grandiosa: eliminare un problema ed al tempo stesso creare una risorsa di cui tutti noi abbiamo bisogno. Questo mi ha fatto riflettere e mi sono posta una domanda: ma se esiste un problema ed esiste anche una soluzione e io posso fare qualcosa starei dalla parte del problema o starei dalla parte della soluzione? A questa domanda sapevo bene quale sarebbe stata la mia risposta: stare sicuramente dalla parte della soluzione. Infatti ho conosciuto un’azienda la cui MISSIONE PRINCIPALE E’ QUELLA DI COMBATTERE IL PROBLEMA DEL RIFIUTO PLASTICO. Inoltre hanno una vision precisa che è condividere i profitti con tutti quelli che ne vogliono far parte attraverso una strategia aziendale. E mi sono chiesta perché non farne parte…

pesci ed immondizia

Quali sono le tecnologie alla base del progetto? 

Il progetto è molto realista e concreto si basa su una tecnologia chiamata pirolisi, un metodo inventato oltre 100 anni fa in Germania grazie al quale la plastica viene prima riscaldata e poi attraverso un processo di distillazione si ottiene il carburante. Nell’ultimo anno la tecnologia in questo campo si è evoluta notevolmente e il nostro progetto prevede di utilizzare le tecnologie più avanzate nel mondo.

Esistono impianti capaci di eliminare ogni giorno 20.000 kg di plastico trasformandoli in circa 15.000/18.000 litri di un biocarburante avanzato di eccellente qualità.

Come  è possibile abbracciare questo progetto sostenibile? 

Mi sono iscritta come follower gratuitamente per seguire questa grande missione. Mi piace molto questo progetto e me ne sono letteralmente innamorata, così ho deciso di volerlo condividere con più persone possibili. Il problema è enorme (oggi la plastica è il secondo problema più grave del nostro pianeta) e sarebbe opportuno che ognuno di noi facesse qualcosa per invertire la tendenza e quindi cercare di ridurre il problema che noi stessi abbiamo creato.

Se il Nonsolowork fosse la tua lampada di Aladino cosa chiederesti?

Chiederei alle persone di unirsi a questa missione perché è gratuito. Vorrei che le persone capissero l’importanza di questo progetto e non lo sottovalutassero perché possiamo realmente risolvere questo grande problema ed avere dei vantaggi. Fare parte di questo sistema anche solo come follower è un contributo a risolvere questo immenso problema e sicuramente nei prossimi anni lasceremo un mondo migliore ai nostri figli o nipoti.

Iscriviti anche tu a questa bellissima missione il mio link è https://amplivo.com/sponsor/agribi62

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
Scuola progettata dall'Arch. Diana Kellogg

Oasi di Istruzione: la Scuola femminile di Diana Kellogg nel cuore del Deserto del Thar

L'architetto newyorkese Diana Kellogg ha trascorso anni per realizzare il suo sogno di creare una scuola femminile nel cuore del deserto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto