Sciame: le api protette dalle donne

Sciame: le api protette dalle donne

Sciame: le api protette dalle donne. Abbiamo già parlato spesso di api, della loro importanza nell’equilibrio dell’ecosistema e delle iniziative più interessanti atte a proteggerle, come 3Bee (Leggi qui l’articolo).

Oggi vi parliamo di ‘api al femminile’, più precisamente di un collettivo di donne che si stanno impegnando per la salvaguardia delle api nella zona di Milano.

Come è nato Sciame

Più precisamente siamo nel quartiere di Isola, vicino al famosissimo “bosco verticale”. Qui è stato fondato SCIAME, in continuità con il progetto Green Island/Alveari Urbani.

Il collettivo comprende apicoltrici, giornaliste, botaniche, docenti universitarie, designer, artiste, scrittrici. Si pone come un osservatorio in grado di attivare ricerche, eventi, mostre, per incentivare uno sviluppo dei territori più sostenibile. Le api per una partecipazione attiva dei cittadini e per diffondere un patrimonio culturale utile alle generazioni future

Il progetto nasce all’interno di Green Island, associazione nata nel 2001 proprio a Isola, quando il quartiere non era ancora meta degli investimenti degli Sceicchi, ma un quartiere di botteghe in difficoltà. Proprio quei commercianti, gravati dalla imminente crisi, volevano creare una rete urbana per il riciclo e la sostenibilità.

Si iniziò con piccole attività: mostre nelle vetrine di Via Pepe, la riattivazione di una vecchia scuola di fisarmonica, fino a stringere una collaborazione con la Stazione Garibaldi per ri-interpretare in chiave artistica il muro di cemento armato che separava la Stazione dal quartiere. Con dei piccoli finanziamenti siamo riusciti a trasformare quel muro da barriera a “paesaggio”” (Claudia Zanfi, fondatrice)

Negli anni a seguire Green Island raccoglie sempre più attenzione e diventa una realtà del panorama milanese in quanto a sostenibilità applicata.

9 Alveari Urbani corsiti in apiario

Nel 2015 Green Island vede nascere al suo interno ‘Alveari Urbani’, progetto che vuole portare attenzione alla vita e salvaguardia delle api, con progetti artistici, interventi e talk, posizionamento di alveari e insegnamento nelle scuole.

Sciame ne diventa un prolungamento: le attività si rivelano talmente tante e ben accettate dalle comunità che si necessita di un coordinamento specifico.

Sciame: le api protette dalle donne

Nasce nel Settembre 2022 e continua come collettivo prettamente femminile, un vero sciame di volontarie che vuole parlare e fare rete con tutta Italia per essere sentito anche a livello internazionale.

Diffondere buone pratiche, prendersi cura degli impollinatori, riconoscere erbe mellifere, dare spazio all’arte e all’artigianato, progettare momenti di formazione e di sensibilizzazione. Non solo produzione del miele, bensì esperienza attiva e di condivisione dei saperi, attraverso la messa in dialogo tra i vari linguaggi della creatività e dell’agronomia.

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
donna che abbraccia un albero

Perché oggi si usa abbracciare gli alberi? Dalla storia al suo significato olistico

Gli alberi, con la loro maestosità e la loro presenza ancestrale, hanno sempre esercitato un fascino speciale sull'essere umano.
casa dello sciamano

Segreti Nascosti: le Case degli Sciamani e il potere Sacro

Le case sciamaniche, orientate secondo i punti cardinali e costruite con materiali sacri, sono portali tra il mondo materiale e spirituale.
casa sulla luna

Una nuova alba spaziale: l’Italia alla guida della Prima Casa sulla Luna

La prima casa sulla Luna Made in Italy Da millenni, la Luna ha catturato l’immaginazione dell’umanità, ispirando miti, leggende e sogni audaci.

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto