Risotto alle melanzane

Le melanzane ricche di  effetti benefici , sono conosciute per l’alto contenuto di acqua e fibre, per le proprietà depurative ,combattono l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari.

Per noi italiani si sa, i primi piatti sono una tradizione, un culto e anche una gioia dei sensi. E perchè no, allora…un bel risotto alle melanzane.

Ecco la ricetta:

brodo vegetale q.b

1-2 melanzane (a seconda della grandezza e del gusto)

Poco vino bianco

Riso (tipo Roma o per risotti)

Cipolla bionda

Olio evo integrale

A piacere: pepe nero e/o noce moscata

Procedimento

Si inizia con il classico soffritto di cipolla e olio, cui vanno, una volta imbiondita la cipolla, aggiunti i cubetti di melanzana e un po’ di brodo.

Si rimescola il tutto e si copre con un coperchio, aggiungendo brodo fino a che le melanzane non sono quasi sciolte. Ottenuta questa “crema di melanzane” si fa ritirare del tutto il composto, aggiunge il riso e una spruzzata di vino bianco. Una volta fatto evaporare, si copre con il brodo, si mescola di tanto in tanto si continua ad aggiungere brodo e mescolare, come si farebbe con un risotto tradizionale, solo che la cottura deve essere di almeno 20-25 minuti! A quel punto si fa ritirare, si spolverizza con pepe e noce moscata possibilmente grattugiati al momento, si rimescola energicamente e si copre poi il tutto per 1-2 minuti.

 

Insomma, non è proprio il classico risotto ma una via di mezzo fra una crema di riso e un risotto. La cosa più avvincente è che nella mia esperienza la sua preparazione è un vero e proprio momento di condivisione perché, durando almeno 40-45 minuti, si ha tempo di stare seduti a chiacchierare, senza dimenticarsi tuttavia di mescolare il composto, soprattutto verso la fine.

Ma per chi amasse mantenere la tradizione italiana è possibile fare cuocere il riso al dente e aggiungere il parmigiano.

Provate entrambe le ricette e fateci sapere cosa ne pensate!

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
lamponi in tavola

L’arte della cucina: un trittico di passione, generosità e amore

Aforisma di Paul Gaugin, artista e uomo appassionato del mangiare bene, ci fa riflettere sull'arte della cucina.
Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Puntare sulla qualità e raggiungere le più alte certificazioni del territorio. Questo il mantra da seguire!
La dieta vegana fa bene ai bambini?

La dieta vegana fa bene ai bambini?

Si è concluso un round di studi iniziato nel 2018. Per la prima volta si sono potute osservare le fasi di crescita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto