Ricetta dei mochi: il dolce per una serata giapponese

Ricetta dei mochi: il dolce per una serata giapponese. Oggi andiamo alla scoperta del dolce più famoso del Giappone, talmente famoso da costellare il Paese orientale di competizioni di ‘mangiatori di mochi’. A causa della compattezza del dolce, e dell’estremismo dei partecipanti, spesso queste competizioni finiscono con sonori ricoveri.

La storia dei Mochi

Come ricetta nasce inizialmente solo per capodanno, ma oggi i mochi sono consumati durante tutte le stagioni. Il loro ripieno è tradizionalmente una marmellata di fagioli rossi, che possiamo trovare anche nei nostri mercati cercando i fagioli Adzuki rossi, ma che può essere benissimo sostituita con l’utilizzo della nostra Nutella.

Quello che dobbiamo sapere è che, comunque, il ripieno è abbastanza a nostro piacere e gusto, ma se incroceremo uno di queste soluzioni, cambierà anche il nome del mochi:Ricetta dei mochi, il dolce per una serata giapponese

  • Daifuku, la ricetta più diffusa, prevede proprio la marmellata di fagioli azuki (anko) o bianchi (shiroan). Se utilizzeremo la nutella, o una crema alla nocciola, si è soliti comunque conservare il nome mochi daifuku.
  • Ichigo Daifuku, nella marmellata (o nella crema alla nocciola), si inserisce anche una fragola (intera o a pezzettini, molto raramente tritata e impastata).
  • Sakura mochi, uguale ai precedenti, lo caratterizza una foglia di ciliegio che lo ‘impacchetta’ e lo aromatizza.
  • Kusamoki, molto diffuso come variante in Giappone, all’impasto vengono aggiunte foglie di artemisia.
  • Yyukimi daifuku, con all’interno una pallina di gelato, è servito freddo.

Ricetta dei mochi: il dolce per una serata giapponese

La ricetta per fare mochi casalinghi è veramente facile, e come ogni ricetta del popolo può essere anche leggermente adattata a quello che troviamo in casa. Nella esecuzione tradizionale il riso deve essere pestato a mano con un martello apposito, ma anche se non avessimo in casa (accanto al nostro kimono) gli strumenti giusti, la farina di riso glutinoso andrà benissimo.

Ricetta dei mochi, il dolce per una serata giapponese

Ingredienti

  • 100 g di farina di riso glutinoso (importante per la ricetta, forse l’ingrediente più difficile da trovare, ma un buon negozio etnico dovrebbe averla senza problemi)
  • 70 g di zucchero
  • fecola di patate qb
  • 200 ml di acqua
  • fagioli rossi Adzuki (nutella o crema alle nocciole, oppure il ripieno che preferiamo anche tra le opzioni prima citate)

Preparazione

  1. Poniamo la farina di riso glutinoso insieme allo zuccheroin un padellino.
  2. Mescoliamo con l’acqua fino alla consistenza di una pastella.
  3. Lasciamo sul fuoco finché non inizia a rapprendersi. In almeno 15 minuti dovremmo avere una consistenza ‘collosa’.
  4. Lo trasferiamo su un piano e lo lavoriamo a mano con la fecola per renderlo malleabile.
  5. Cospargete il piano di lavoro e le vostre mani con la fecola e lavorate brevemente l’impasto di riso in modo da renderlo omogeneo.
  6. Se volgiamo, mentre impastiamo a mano aggiungiamo coloranti alimentari per colorare ogni mochi in modo diverso (usanza giapponese).
  7. A mano inseriamo il ripieno cercando, quando riappallottoliamo il composto, di tornare alla forma sferica senza mischiare troppo la miscela al ripieno.
  8. どうぞお召し上がりください (buon appetito!)

LEGGI ANCHE: ‘Chocolat Perfection Pie, la torta preferita della Regina Elisabetta, ricetta e decorazione’

Ricetta dei mochi, il dolce per una serata giapponese

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
lamponi in tavola

L’arte della cucina: un trittico di passione, generosità e amore

Aforisma di Paul Gaugin, artista e uomo appassionato del mangiare bene, ci fa riflettere sull'arte della cucina.
Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Puntare sulla qualità e raggiungere le più alte certificazioni del territorio. Questo il mantra da seguire!
La dieta vegana fa bene ai bambini?

La dieta vegana fa bene ai bambini?

Si è concluso un round di studi iniziato nel 2018. Per la prima volta si sono potute osservare le fasi di crescita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto