Prosegue il nostro percorso podcast dedicato alle Trasgressive- il coraggio di dire no e siamo alla penultima puntata di questa serie.
Con noi a raccontarci di queste donne Giuliana Cadelli, grecista ed appassionata studiosa di mitologia e storia religiosa del mondo antico, parlando di Aspasia.
Aspasia di Mileto fu donna, straniera e maestra di retorica nell’Atene del V secolo a.C. dove le leggi dello stato decretavano l’esclusione della vita politica dei non cittadini, degli schiavi e delle donne. Molto spesso il ruolo di Aspasia è ricondotto al ruolo riduttivo di etera e concubina di Pericle, ma è opportuno precisare l’eccezionalità del personaggio a prescindere dal suo legame con lo statista ateniese. Aspasia era nata in Asia Minore , probabilmente a Mileto, e ad Atene ebbe, fino alla morte , lo statuto di meteca, ovvero di straniera con il solo diritto di residenza. Quasi certamente fu questa la condizione che non le permise di diventare la moglie legittima di Pericle ma contestualmente, forse, fu proprio questa condizione che diede alla Milesia la libertà di essere un’intellettuale di prestigio. (dal Libro le Trasgressive)
Aspasia di Mileto è una figura affascinante e complessa. Nonostante le leggi che escludevano le donne, i non cittadini e gli schiavi dalla vita politica, Aspasia riuscì a emergere come una maestra di retorica di grande prestigio. Spesso il suo ruolo viene ridotto a quello di etera e concubina di Pericle, ma è fondamentale sottolineare l’eccezionalità del personaggio indipendentemente dalla sua relazione con lo statista ateniese.
Nata probabilmente a Mileto, in Asia Minore, Aspasia era una straniera ad Atene e aveva lo status di meteca, ossia di residente straniera con diritti limitati. Questa condizione le impedì probabilmente di diventare la legittima moglie di Pericle. Tuttavia, paradossalmente, proprio questa condizione potrebbe averle concesso la libertà di essere un’intellettuale di spicco.
Aspasia era conosciuta per la sua saggezza, la sua bellezza e la sua abilità nell’arte della persuasione. Era una donna istruita e carismatica, attirando molti intellettuali, politici e filosofi dell’epoca che desideravano discutere con lei. Fu una figura centrale nei circoli intellettuali ateniesi e si dice che abbia influenzato le politiche e le decisioni di Pericle.
Tuttavia, le fonti storiche sulle sue parole e le sue azioni sono limitate e spesso filtrate attraverso il punto di vista maschile dell’epoca. Questo rende difficile distinguere tra le reali conquiste e l’influenza di Aspasia e le speculazioni o le calunnie che circolavano su di lei.
Nonostante queste sfide, Aspasia ha lasciato un segno indelebile nella storia come un’importante figura femminile nell’antica Atene. Il suo coraggio nel vivere una vita non convenzionale per una donna dell’epoca, il suo ruolo come insegnante e mentore di molti intellettuali di spicco e la sua influenza sugli eventi politici ne fanno una figura affascinante e meritevole di essere ricordata.
In questa penultima puntata delle Trasgressive, avremo il piacere di ascoltare direttamente dalla studiosa Giuliana Cadelli la storia avvincente di Aspasia, scoprendo ulteriori dettagli sulla sua vita, il suo impatto sulla società ateniese e le sfide che ha affrontato come donna straniera nell’antica Grecia.
Il resto di questa avvincente storia la sentiremo direttamente da Giuliana in questo podcast delle Trasgressive
Buon Ascolto a tutti!
Ascolta “Modelli di disubbidienza femminile: Aspasia” su Spreaker.
ASCOLTA ANCHE
Podcast Le Trasgressive-il coraggio di dire no: Lisistrata e Prassagora