Aforisma sulla felicità: riflessioni di benessere secondo Patch Adams
Paola Santini
La salute si basa sulla felicità: dall’ abbracciarsi e fare il pagliaccio
al trovare la gioia nella famiglia e negli amici,
la soddisfazione nel lavoro e l’estasi nella natura delle arti.
Patch AdamsConobbi Patch Adams attraverso l’omonimo film del 1998 diretto da Tom Shadyac, con Robin Williams nel ruolo del protagonista, basato sulla vita di Hunter “Patch” Adams. Nel film, Adams è un medico non convenzionale che crede nel potere della risata come strumento terapeutico.
La trama del film ruota attorno alla sua vita: dopo un periodo di grave depressione e un ricovero in un ospedale psichiatrico, decide di diventare medico per aiutare gli altri. Molti come me hanno visto il film e, anche se ho letto che lo stesso Patch Adams ha espresso la sua insoddisfazione per il modo in cui il film ha rappresentato la sua vita e le sue idee, credo fortemente che la divulgazione del suo operato sia stata aiutata da questo film divulgativo.
Il pensiero di Patch Adams
Il pensiero di Patch Adams si fonda sull’abbraccio e sulle espressioni gioiose del pagliaccio. Ci invita ad abbracciare la vita con tutto il cuore, ricordandoci che la felicità non si trova solo nei grandi successi, ma anche nei piccoli momenti di amore con la famiglia e gli amici, nel piacere di un lavoro ben fatto e nell’armonia trovata tra le bellezze naturali e artistiche. Questi non sono semplici svaghi, ma veri nutrimenti per l’anima, essenziali per il nostro benessere. La nostra salute si nutre di queste connessioni profonde, fonti di gioia.
L’aforisma di Patch Adams ci invita a considerare la salute in modo olistico. Non si tratta solo di prevenire o curare le malattie, ma di coltivare la gioia nella vita. Questo è il messaggio potente e positivo che Patch Adams ci lascia, un messaggio che può trasformare il modo in cui vediamo la salute e la cura di noi stessi.
Conosciamo chi è Patch Adams
Hunter Doherty “Patch” Adams è un medico, comico, attore, attivista sociale, clown e autore americano. È noto per la sua visione non convenzionale della medicina e per il suo approccio terapeutico, che enfatizza l’importanza dell’umorismo e della gioia nella cura dei pazienti. Nato nel 1945, Adams è diventato famoso per aver fondato il Gesundheit! Institute nel 1971, un ospedale gratuito in Virginia che utilizza l’umorismo e il gioco come parte integrante del processo di guarigione.
In conclusione, la sua storia di vita e il suo lavoro rivoluzionario sono stati portati sul grande schermo nel film, ma è l’uomo che colpisce. Un uomo che ha sofferto molto ma non ha rinunciato alla sua creatività, esprimendola nel gioco attraverso la compassione, l’empatia perché prima di essere medici si è uomini e come tali portatori di speranza e umanità.
LEGGI ANCHE
https://nonsolowork.com/sorridi-e-il-mondo-ti-sorridera-hunter-doherty-detto-patch-adams/
Scopri la tua vitalità: un viaggio con Alex Viola e il protocollo Alkaenergy
Il Protocollo Alkaenergy® mira a insegnare come prendere consapevolezza del proprio corpo, combinando correttamente alimenti e elementi naturali per renderlo più "alcalino".