ParoleParoleParole: un percorso di arte pubblica in onore di Pier Paolo Pasolini

Immagine dall'alto di una frase di Pier Paolo Pasolini

Dal 26 al 28 maggio, il paesaggio del Friuli ospiterà una serie di interventi artistici di luce e parole, intitolato Parole Parole Peole, un omaggio alla memoria di Pier Paolo Pasolini. Il progetto, intitolato “ParoleParoleParole”, è stato ideato dal collettivo di Social Art DMAV e dall’associazione START Cultura e mira a celebrare l’influenza duratura del famoso poeta e cineasta italiano sui luoghi della sua gioventù.

Ritratto di Pier paolo Pasolini mentre legge, osserva, studia.

Il progetto, che sarà inaugurato in modo permanente, comprende un itinerario turistico e culturale che collega i luoghi pasoliniani tra Casarsa della Delizia, Codroipo e Valvasone (Prâts di Lorêt e Goricizza) formando un ideale “triangolo”. Lungo questo percorso, una serie di installazioni al neon e un grande intervento di text art illumineranno luoghi significativi per Pasolini durante la sua giovinezza in Friuli.

Le opere al neon sono costruite con parole-chiave estratte dall’opera di Pasolini, creando un itinerario di parole che accompagnano il percorso fisico. Queste parole – tempo, natura, acqua, amore – rappresentano i nuclei centrali della poetica pasoliniana e risuonano in luoghi fortemente legati all’esperienza di Pasolini. Le installazioni, accompagnate da un’ambientazione sonora chiamata “PPP Suite”, creata da DMAV in collaborazione con il compositore di musica elettronica Antonio Della Marina, offrono una nuova prospettiva sull’opera di Pasolini, unendo l’arte visiva e sonora con l’uso letterario della lingua friulana.

Le installazioni saranno visibili in vari luoghi, tra cui di fronte alla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo a Goricizza, dove Pasolini aveva una stretta amicizia con il pittore Renzo Tubaro, e la scuola elementare di Valvasone Arzene, dove Pasolini insegnò tra il 1947 e il 1949.

Gli spettatori possono immergersi nell’esperienza sonora di PPP Suite inquadrando un QR code sui pannelli esplicativi posti sotto ciascuna opera o visitando il sito www.startcultura.it/parole-parole-parole/.

Il progetto comprende anche un intervento di text art su una strada di campagna, una traccia “attraversabile” del lavoro di Pasolini. Questa installazione temporanea, che raffigura la frase “Pardilàdaidís” (Al di là dei giorni), sarà visibile lungo un tratto di strada in località Prâts di Lorêt, spesso percorso da Pasolini.

Parole parole parole opera neon di una scritta di Pier Paolo Pasolini

Alcuni cenni sul programma di tre giorni.

Inizierà venerdì 26 maggio a Casarsa della Delizia, con la vernice dell’intero circuito artistico e l’anteprima del video d’artista “Strade bianche”. Sabato 27 maggio vedrà l’accensione di due installazioni al neon a Valvasone Arzene, seguite da una performance poetica e musicale al Teatro della Concordia.

Domenica 28 maggio ci sarà un tour in bicicletta chiamato “Sulle ruote di Pasolini” per esplorare l’opera d’arte pubblica “ParoleParoleParole”. Il ritrovo è alle 8.30 a Passariano, alla sede della Pro Loco Passariano, con partenza da Villa Manin alle 9.00. L’itinerario include diverse località in cui sono installate opere d’arte, come Goricizza, Tagliamento, Prâts di Lorêt, Valvasone e Casarsa.

Coloro che non partecipano al tour in bici possono unirsi ai Prâts di Lorêt alle 11.00 per esplorare a piedi l’intervento artistico di text art “Pardilàdaidís”.

Il tour termina a Passariano con un pranzo enogastronomico a “Sapori Pro Loco”, un evento che celebra le specialità del Friuli Venezia Giulia. Alle 16.00, alla Barchessa di Ponente di Villa Manin, ci sarà la presentazione pubblica del progetto, con la presenza del collettivo artistico DMAV e del compositore Antonio Della Marina.

Installazioni al neon a Valvasone Arzene in onore della mostra Parole, Paole, Parole dal 26 al 28 maggio in Friuli

Un weekend sulle parole di Pasolini

“ParoleParoleParole” promette di essere più di un semplice evento: sarà un’esperienza profonda e personale, un viaggio emotivo nella vita e nell’opera di uno dei più influenti poeti e cineasti italiani. Ti troverai a camminare sui passi di Pier Paolo Pasolini, ad ascoltare le sue parole risuonare nell’aria, a vedere i luoghi che lui amava e che l’hanno ispirato.

Non sarà solo un’occasione per apprezzare la bellezza dell’arte, ma anche per riflettere sulla sua potenza e sulla sua rilevanza. Pier Paolo Pasolini era un artista impegnato, che utilizzava le sue opere per mettere in discussione la società e per esprimere le sue idee e le sue preoccupazioni. Questo weekend, avrai l’opportunità di confrontarti con questi temi e di riflettere sul ruolo dell’arte e delle parole nel nostro mondo.

Quindi non perdere questa opportunità. Unisciti a noi per questo emozionante viaggio all’interno dell’universo di Pier Paolo Pasolini.

Per maggiori informazioni sul programma del weekend visita il sito www.startcultura.it/parole-parole-parole/.

Vedere comunicato stampa

LIBRI CONSIGLIATI

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Sindrome di Stendhal: esiste davvero? ... no

Sindrome di Stendhal: esiste davvero? … no

La citiamo spesso e crediamo che qualcuno ne sia profondamente affetto. Ma come nasce la Sindrome di Stendhal, ed esiste veramente?
Record per Christie's: ma stiamo attenti!

Record per Christie’s: ma stiamo attenti!

Record per Christie's: ma stiamo attenti! A New York vanno in asta le Ninfee di Monet e fanno record di incasso. Ma
Now and Then: il nuovo brano dei Beatles grazie all'Intelligenza Artificiale

Now and Then: il nuovo brano dei Beatles grazie all’Intelligenza Artificiale

Uscito un nuovo brano inedito della Band dove la voce di Lennon e la chitarra di Harrison tornano a suonare insieme a
Zerocalcare non va a Lucca: ha ragione?

Zerocalcare non va a Lucca: ha ragione?

Zerocalcare attraverso un post contesta il patrocinio dell'ambasciata israeliana al Lucca Comics e rinuncia a partecipare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto