Orange Fiber: azienda moda da 1 milione di Euro dagli scarti degli agrumi

Orange Fiber: azienda moda da 1 milione di Euro dagli scarti degli agrumi. Ecco come in pochi anni da un’idea sostenibile si è creata un’azienda da oltre 1 milione di Euro.

Orange Fiber è la prima azienda al mondo a utilizzare gli agrumi per creare tessuti e abiti ecosostenibili.

L’azienda ha attualmente sede a Catania, è stata fondata nel 2014 e nel 2017 ha prodotto la prima collezione moda in collaborazione con la maison fiorentina Salvatore Ferragamo.

E’ pluripremiata, segnalata tra le eccellenze italiane come Best Innovation ai MF Supply Chain Awards 2020 e insignita da MassChallenge Switzerland.

La sua è una storia di crescita, sostenibilità e pratiche competitive.

Orange Fiber: da un’idea, un’azienda moda da 1 milione di Euro dagli scarti                    degli agrumi.

Le fondatrici Adriana Santanocito ed Enrica Arena nel 2013 fanno i conti: ogni anno vengono prodotte oltre 700.000 tonnellate di sottoprodotto di agrumi in Italia. Il loro smaltimento porta costi economici e ambientali, spesso anche accompagnati a pratiche illegittime     di scarico e abbandono. Studiano un procedimento innovativo di riutilizzo dello scarto dell’agrume per creare tessuto.

Orange Fiber: azienda moda da 1 milione di Euro dagli scarti degli agrumi

Il brevetto e l’azienda

Sottopongono il procedimento a uno studio di fattibilità al Politecnico di Milano, dal quale ne esce un brevetto depositato in Italia ed esteso a PCT internazionale nel 2014.
A Febbraio dello stesso anno costituiscono l’azienda Orange Fiber, con sede a Catania e con i primi finanziamenti.

Il primo prototipo e l’impianto pilota

A Settembre 2014 i primi prototipi di tessuti sono presentati all’Expo Gate di Milano, e nel Dicembre successivo viene inaugurato il primo impianto pilota per l’estrazione della cellulosa da agrumi in Sicilia, anche grazie ai finanziamenti Smart&Start di Invitalia.

Presentazione al mercato e prima collezione

Si avvia la prima linea di produzione e ad Aprile 2017 è già pronta la prima collezione di capi prodotti con tessuto ricavato da agrumi, con la collaborazione di Salvatore Ferragamo.

Collezioni e collaborazioni

I tessuti di Orange Fiber richiamano l’attenzione di diversi marchi, sia per qualità che per impegno ecosostenibile: tra Aprile e Luglio 2019 H&M li usa per un capo della Conscious Exclusive Collection e il brand storico E. Marinella li vede utilizzati per le collezioni di cravatte.
Orange Fiber: azienda moda da 1 milione di Euro dagli scarti degli agrumi

Il Crowdfounding

Tra Aprile e Luglio 2019 Orange Fiber lancia una campagna di equity crowdfunding in Italia per raccogliere €250.000. La campagna su CrowdFoundMe supera ogni aspettativa, arrivando a €650.000 da 365 investitori: la capacità produttiva viene aumentata e le collaborazioni con più brand di moda si moltiplicano.

A Ottobre 2020 l’azienda crea un nuovo impianto pilota in Sicilia.

Dalla sua costituzione l’azienda ha raccolto risorse finanziarie per oltre 1 milione di euro grazie ad un mix di investimenti di business angel, fondi pubblici e grant.

Ti potrebbe interessare: VESTITI VIVI CHE RESPIRANO E PULISCONO L’ARIA. IL FUTURO      DELLA MODA?

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Benessere sul lavoro immagine scherzosa

Percorsi di BenEssere: consigli pratici per stare bene in ufficio

Trasforma il tuo ufficio in un'oasi di benessere: respira profondamente, muoviti, mangia sano, sfrutta le scale, crea un ambiente piacevole.
Alessandro Rinaldi DoF

Alessandro Rinaldi con DOF: pionieri dell’espansione della consapevolezza nella comunità

Alessandro Rinaldi e il suo team creano progetti per espandere la consapevolezza nella comunità.
Palloni colorati

La leggerezza per lavorare e vivere MEGLIO

Vivere utilizzando la “competenza della leggerezza” ci aiuterebbe di molto perché sarebbe la spinta e il motore per un risultato d’eccellenza.
After work il film documentario che ci mette davanti una futura realtà con lAi che ci aiuterà a lavorare meno o meglio chissà..

Un Futuro senza Lavoro: After Work

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il film documentario "After Work" solleva domande cruciali sulla natura del lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto