Musica dalle ragnatele: uno stupendo esperimento sonoro

Musica dalle ragnatele: uno stupendo esperimento sonoro.  Dopo aver ascoltato musica creata DAI TELAI INDUSTRIALI, è ora la volta delle ragnatele.

I ragni sono esperti architetti, capaci di costruire strutture complesse e agevoli. Le ragnatele, oltre a funzionare come trappola, possono essere paragonate a dei veri sonar, a dei campi di ascolto.

La tela del ragno, infatti, ha tra le sue principali funzioni quella di trasmettere le vibrazioni direttamente al corpo dell’aracnide.Qualsiasi cosa si posi, si muova o entri in contatto con i fili, produce una vibrazione di corda che rende il ragno consapevole della situazione presente.

Un radar di vibrazioni e suoni, che cambiano notevolmente a seconda della struttura e dimensione della rete.

Ma come sarebbero questi suoni se fossimo in grado di sentirli?

Un progetto di “data-sonification” ha provato a trasformare queste vibrazioni in suoni, componendo musica dalle ragnatele.

Il progetto ‘Spider Web Sonification’: musica dalle ragnatele, uno stupendo esperimento sonoro

Markys Buehler (qui trovate il suo CANALE YOUTUBE) è professore di ingegneria all’MIT a capo del progetto “Spider Web Sonification”.
Quando vedi la struttura di una ragnatela, ti ricorda un’arpa o un altro strumento a corde. La domanda che ci siamo posti è: ‘cosa succederebbe se creassimo un modello di questi fili come se fossero corde di uno strumento?

Lo studio è stato condotto scannerizzando e facendo un render 3D di diverse ragnatele.

La disposizione e struttura delle ragnatele sono state poi tradotte in dati audio, analizzando la tensione e lo spessore dei filamenti per abbinare un suono coerente e udibile.

“(…)senti qualcosa che all’inizio risulta dissonante per l’orecchio umano, ma appena passi un po’ di tempo in più dentro la ragnatela, diventa stranamente familiare.” (Buehler)
Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

La prova dell'esistenza delle fate che girò il mondo più di cento anni fa. Come naque e come andò a finire questa
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Al Museo delle Arti Decorative una raccolta di stranezze che vi incuriosirà. Così si fa una mostra sulla moda
oppenheimer-film

Oppenheimer: un film da vedere

L'ultima pellicola di Nolan è adesso al cinema. Noi di NonSoloWork l'abbiamo vista. Ecco cosa abbiamo capito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto