Musica dalle ragnatele: uno stupendo esperimento sonoro. Dopo aver ascoltato musica creata DAI TELAI INDUSTRIALI, è ora la volta delle ragnatele.
I ragni sono esperti architetti, capaci di costruire strutture complesse e agevoli. Le ragnatele, oltre a funzionare come trappola, possono essere paragonate a dei veri sonar, a dei campi di ascolto.
La tela del ragno, infatti, ha tra le sue principali funzioni quella di trasmettere le vibrazioni direttamente al corpo dell’aracnide.Qualsiasi cosa si posi, si muova o entri in contatto con i fili, produce una vibrazione di corda che rende il ragno consapevole della situazione presente.
Un radar di vibrazioni e suoni, che cambiano notevolmente a seconda della struttura e dimensione della rete.
Ma come sarebbero questi suoni se fossimo in grado di sentirli?
Un progetto di “data-sonification” ha provato a trasformare queste vibrazioni in suoni, componendo musica dalle ragnatele.