Mango: linea intimo per donne con un solo seno

Mango: linea intimo per donne con un solo seno. E’ pensata per donne che hanno subito una mastectomia la linea di intimo e costumi da bagno.

Mango ha lanciato una linea di lingerie e costumi da bagno pensata per le donne che hanno subito una mastectomia e deciso di non utilizzare protesi o sottoporsi a ricostruzione del seno.

Mango: linea intimo per donne con un solo seno

La casa di moda spagnola ha così deciso di rivoluzionare il settore facendo la cosa giusta.

Finora le linee di intimo e di abbigliamento per donne con un solo seno avevano costi molto alti e, per alcune, irraggiungibili.

Gli intimi e i costumi di Mango saranno invece a prezzo normale di capo di abbigliamento, avranno tutte le taglie, dalla S alla XXX, e saranno spediti in tutto il mondo.

Come è nata la linea

Tutto nasce l’anno scorso, quando il collettivo Teta&Teta sfida pubblicamente la casa di moda Mango a far diventare una linea il progetto Lola, il primo reggiseno a coppa singola.

Proprio in onore di questo inizio, è di Mango la decisione di devolvere parte del ricavato proprio a Teta&Teta, per l’assistenza e l’aiuto a tutte le donne che sono state sottoposte a mastectomia.

Ha due seni la bellezza?

Questa linea di intimo ci fa inevitabilmente riflettere su cosa sia per noi la bellezza.

Nella nostra cultura generalmente la bellezza è riferita a un ideale: tale ideale è fuori dal tempo e dallo spazio.

Per non scivolare nel buonismo, la risposta è sì: questo ideale di bellezza ha entrambi i seni, non ha cicatrici, non ha problemi, potremmo anche dire che non ha passato.

Quando poi vediamo immagini di donne che hanno deciso di non ‘riavvicinarsi’ consapevolmente a questo ideale di bellezza (femminile nel caso specifico), per esempio non facendosi ricostruire il seno o non usando protesi, non possiamo che lodarne il coraggio, l’indipendenza di pensiero e l’accettazione di sé stesse.

Questo però non cambia la nostra impostazione spontanea nel pensare al bello.

Quello che potrebbe, invece, farci veramente riflettere è altro: quando avremo bisogno di un abbraccio, di imparare il coraggio, di essere sostenuti, di amare, di essere vicino a una persona, quando dovremo imparare ad accettare anche noi stessi… dove sarà allora l’ideale?

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Benessere sul lavoro immagine scherzosa

Percorsi di BenEssere: consigli pratici per stare bene in ufficio

Trasforma il tuo ufficio in un'oasi di benessere: respira profondamente, muoviti, mangia sano, sfrutta le scale, crea un ambiente piacevole.
Alessandro Rinaldi DoF

Alessandro Rinaldi con DOF: pionieri dell’espansione della consapevolezza nella comunità

Alessandro Rinaldi e il suo team creano progetti per espandere la consapevolezza nella comunità.
Palloni colorati

La leggerezza per lavorare e vivere MEGLIO

Vivere utilizzando la “competenza della leggerezza” ci aiuterebbe di molto perché sarebbe la spinta e il motore per un risultato d’eccellenza.
After work il film documentario che ci mette davanti una futura realtà con lAi che ci aiuterà a lavorare meno o meglio chissà..

Un Futuro senza Lavoro: After Work

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il film documentario "After Work" solleva domande cruciali sulla natura del lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto