Ci sono incontri che meritano un’attenzione particolare.
Conosco Pasquale all’Open Day di Ristopiù Lombardia insieme ai suoi soci Giovanni e Marco dell’Associazione Culturale Brianza Eventi e rimango subito colpita da questi tre uomini che hanno deciso di inserire, all’interno dei loro format di eventi dedicati al mondo della birra, non solo il divertimento ma anche la consapevolezza del “bere responsabilmente” e l’attenzione per gli altri, donando una parte del ricavato delle attività alle associazioni di volontariato.
La loro idea è semplice ma concreta: il risultato è L’ORIGINALE FESTA DELLA BIRRA che si svolgerà dal 6 al 9 luglio a Cesano Maderno con il loro format innovativo, ormai addirittura copiato anche da altri a seguito del grande successo ottenuto.
Innanzitutto grazie Pasquale per questa intervista. In che cosa si differenzia questa originale festa della birra rispetto alle altre?
E’ stata la prima festa sul territorio a mescolano questi tre aspetti: la musica, con il tributo ai cantanti più amati, la cucina, grazie alle gustose grigliate, e infine la beneficenza che per noi è così importante. Dopo di noi, diversi organizzatori di eventi hanno seguito lo stesso format. Sono fiero di poter dire che si tratta di un format costruito e pensato da me, poi realizzato anche grazie ad un gruppo di amici che mi ha seguito in questo meraviglioso progetto.
Parliamo un po’ di numeri: quanti sono i visitatori di questo evento?
Purtroppo sul flusso influiscono molto le condizioni metereologiche, però facendo una media di questi anni possiamo dire di aver gestito circa 7.000 persone in tre giorni. Il meteo influisce tanto sulla partecipazione, per esempio ricordo che nel 2014 abbiamo proposto 10 giorni di manifestazione e ha praticamente sempre piovuto. Il primo giorno io e Marco ci siamo ritrovati alle 2.00 del mattino senza sapere come ovviare al problema avendo il palco all’aperto. Per fortuna abbiamo avuto l’idea brillante di chiamare Fabio Cibinetto un nostro caro amico che fa trasporti eccezionali. Lui si è reso subito disponibile a darci in prestito due camion da 12 metri che poi abbiamo posizionato all’interno della struttura salvando le serate. Tra l’altro dal punto di vista scenico è stata una novità molto gradita ai nostri visitatori.
Mi incuriosisce sapere in quanti siete a collaborare per questa iniziativa…
Siamo circa 10/15 persone in cucina, mentre ai tavoli servono circa 5/7 persone. Io faccio un po’ di tutto, dai contatti con i fornitori (band, ristorazione, clienti) a qualsiasi altro problema inaspettato. In realtà in nessuna manifestazione abbiamo avuto grossi problemi perché prevalgono sempre la convivialità, l’amicizia e la voglia di trascorrere una bella serata insieme nonostante eventuali imprevisti. Noi siamo orgogliosi del successo ottenuto, che ormai si ripete costantemente dal 2013.
Ho visto che anche quest’anno avete deciso di aiutare con il vostro ricavato l’associazione Il sorriso dell’anima (http://www.ilsorrisodellanima.org).
Si, anche negli anni passati più di una volta abbiamo voluto coinvolgere questa associazione perché si occupa di famiglie e di parenti delle persone gravemente disabili. Si tratta di un’associazione nata nel 2009 per offrire un supporto alle famiglie delle persone diversamente abili sia in ambito pratico che in termini di servizi, dialogo con le istituzioni, assistenza. Ci rende orgogliosi dare il nostro contributo ad una causa tanto importante.
Noi viviamo tutto, dal lavoro pratico alla beneficienza, con grande intensità e tanta emozione: non si tratta solo di ristorazione o di aiuti economici, ma di incontrare e conoscere ogni volta persone nuove con cui instaurare rapporti importanti. Viviamo questi momenti con molta naturalezza e ci lasciamo condurre dall’istinto, dalla passione e dalla creatività. Siamo sempre pronti ad organizzare qualcosa: ti confido che il 9 luglio è il mio compleanno e sto già pensando a qualcosa di particolare da fare proprio in quella giornata.
Mentre Pasquale racconta la sua vita, il suo lavoro e il suo impegno quotidiano, i suoi occhi brillano. Non certo perché sia tutto semplice nella sua attività, anzi. Brillano perchè Pasquale ha lo sguardo felice di quelle persone che sanno che, nonostante la fatica, gli imprevisti e magari pure la pioggia, stanno facendo qualcosa di bello, qualcosa di giusto, qualcosa che amano. E non è poco.
Associazione culturale Brianza Eventi- Per info e prenotazioni 338 7527979
Se volete contattare l’Associazione culturale Brianza Eventi scriveteci