Le scarpe illustrate di Sandy Aime: creatività e personalizzazione. Oggi parliamo delle illustrazioni di Sandy Aime, in particolare vorremmo segnalare le sue scarpe che la stanno rendendo famosa in tutta Italia. Scarpe comuni, appena comprate, che possono diventare uniche e personalizzate. Andiamo subito a vedere come fare.
Come avere le scarpe illustrate di Sandy Aime: creatività e personalizzazione
Ogni scarpa viene illustrata interamente a mano da Sandy Aime, è unica e la sua personalizzazione avviene in contatto e accordo con il cliente.
Il primo passo è contattare Sandy Aime via mail QUI (metodo che lei stessa suggerisce per tenere in ordine di arrivo gli ordini). Gli ordini che riceve sono moltissimi, quindi farà fede la data della mail che confermerà definitivamente l’ordinazione.
Bisogna avere già pronta una scarpa nuova e che vada bene come superfici per essere illustrata (ebbene sì, la scarpa ovviamente la dovrete comprare voi, per poi inviarla a Sandy e riceverla illustrata).
Prima della conferma c’è un percorso unico da fare insieme a Sandy: il cliente viene conosciuto, gli si fa dire interessi o sogni, gli si indica cosa fa e come è, insomma, si danno tutti gli spunti che potrebbero portare a un’illustrazione ben fatta, coerente e personalizzata. Una volta pronti i bozzetti c’è ancora tempo per piccoli ripensamenti o cambiamenti, poi si conferma insieme.
Quanto costano le scarpe di Sandy Aime e quali utilizzare.
“Il costo è di 250€ (per le scarpe dal numero 35 in su, per i numeri piccoli faccio un preventivo a parte a seconda del numero e dei soggetti che ci stanno sulla scarpa, anche se di solito si aggira sui 160€). Il costo comprende la personalizzazione, gli schizzi e la spedizione.
Le scarpe devono essere originali, non trattate e mai usate e dovranno essere spedite con il nome del cliente all’interno o all’esterno della scatola. I colori sono industriali per pelle e tengono anche con la pioggia (…). Con la lavatrice dipende dalla lavatrice e per questo non posso garantire la tenuta. L’importante è cercare di evitare i graffi! Sui bambini potrebbero danneggiarsi prima ma per il loro tipo di utilizzo…ho due figli e lo so bene!
Per quanto riguarda i modelli delle scarpe vanno bene tutte le scarpe bianche (o in tinta unita), in pelle o stoffa, con abbastanza spazio disponibile per i disegni.”
Naturalmente, se si ha idea di acquistarle proprio per farle illustrare, è buona cosa prima contattare Sandy per farsi dire quali sono le migliori!
2 concetti di moda, nel mezzo gli artisti di oggi.
Potremmo dire che nella storia recente si siano affermati due concetti quasi opposti di moda. Uno, il più antico e che accompagna le società da parecchio tempo, risiede nel concetto di bellezza esclusiva. E’ alla moda avere un bel vestito o accessorio difficilmente reperibile e che addirittura abbia un feeling con noi e la nostra storia. Questo oggetto di moda ci sarà invidiato perché lo avremo solo noi, ma al contempo non scatenerà tentazioni di copia perché sarà personalizzato. Anche qualora qualcun altro trovasse il modo di averlo, i dettagli cambierebbero e ne uscirebbe un accessorio o un vestito simile ma mai identico. A questo primo tipo di moda è indispensabile la produzione a mano.
Il secondo concetto di moda è l’appartenenza. In questo caso il vestito o l’accessorio sono visibilmente marchiati e segnano il confine tra chi può permetterseli e chi no. Sono sempre uguali e proprio questa serialità li rende maggiormente riconoscibili. Questo tipo di apparenza, molto recente come atto puramente estetico, deriva da un’idea di società come costrutto di strati sociali, mai di individui. L’ambizione della persona non è presentarsi in quanto singolo ma in quanto “appartenente a” (o, meglio ancora, “non appartenente a”). Per questo tipo di scelta estetica la produzione industriale è l’unica risorsa possibile: grandi numeri di capi che siano il più uguali possibile.
Oggi vi abbiamo parlato di Sandy Aime: è quasi prerogativa del fare artistico mischiare e unire i linguaggi. Il suo modo di creare ci ha interessato perché unisce i due concetti di moda, a favore del primo, sia ben chiaro, ma lasciando ancore di riconoscibilità di marchio sotto lavori molto più che piacevoli.
Ecco i contatti per vedere altri suoi lavori e magari fare, o farsi, un regalo: