La mousse al cioccolato è un dessert soffice e vellutato.
Preparato, in alcune ricette con cioccolato fuso, uova, zucchero e panna montata. Di consistenza leggera e spumosa la rende irresistibilmente delicata al palato.
Cenni di storia
La storia della mousse al cioccolato risale al XVIII secolo, quando il cioccolato iniziò a diffondersi in Europa. La sua origine esatta è incerta, ma si ritiene che la mousse abbia avuto origine in Francia. Inizialmente, la mousse era una preparazione a base di cioccolato e panna montata, ma nel corso degli anni sono state apportate variazioni e aggiunte di ingredienti.
La mousse al cioccolato è diventata particolarmente popolare durante il periodo dell’Art Nouveau e dell’Art Deco, quando i dessert sofisticati erano all’ordine del giorno. Negli anni successivi, la mousse al cioccolato si è diffusa in tutto il mondo, la sua versatilità ha portato alla creazione di diverse varianti, come la mousse al cioccolato bianco, la mousse al cioccolato fondente e la mousse al cioccolato al latte. Alcuni chef hanno anche sperimentato l’aggiunta di ingredienti come frutta, liquori o spezie per arricchire il sapore.
Oggi, la mousse al cioccolato è considerata un dessert elegante e raffinato, apprezzato per la sua consistenza leggera e il suo sapore intenso.
È un dolce che incanta gli amanti del cioccolato in tutto il mondo e che continua a essere un’irresistibile tentazione per i golosi di ogni età.
Ricetta
Qui trovate gli ingredienti necessari e la ricetta della mousse al cioccolato per 4 persone:
Ingredienti:
3 uova
200 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di latte di soia/riso/kamut
1 cucchiaino di cherry o liquore dolce
Per la guarnizione potete aggiungere qualche fragola di bosco oppure alcune foglie di menta
Procedura:
1.Spezzate il cioccolato, mettetelo in un tegamino con il latte e fatelo sciogliere a bagnomaria.
2.Tolto dal fuoco incorporate mescolando il cucchiaino di liquore.
3.In una terrina lavorate a spuma uova e zucchero a velo, poi unite continuando a mescolare , il cioccolato.
4.Per ultimo unite alla crema le chiare dell’uovo montate a neve fermissima.
5.Distribuite la spuma in formine , che terrete in frigorifero per almeno due ore , e guarnire a piacere.
La mousse al cioccolato potrà essere per voi un finale sublime e delicato per un pasto memorabile!