Le bambole di Miss Van: street art al femminile

Le bambole di Miss Van: street art al femminile

Oggi piccola biografia di Miss Van, street artist contemporanea tra le più riconoscibili e riconosciute.

Forse la sua opera l’avete vista da qualche parte: stiamo parlando di un’autrice che si è imposta per una forte originalità sia di temi che di estetica, una tra le prime donne stree artist famose a livello internazionale. Figure femminili agghindate a burlesque, disegnate con tratti di gusto manga mischiato alle pubblicità pin up degli anni ’50. Iniziamo con il presentare Miss Van.

Chi è Miss Van

Miss Van nasce a Tolosa nel 1973. Il suo nome è Vanessa Castex e, mentre si laurea all’accademia di Belle Arti, inizia a lavorare sui muri insieme alla storica collega Mademoiselle Kat. Il loro lavoro è rivoluzionario per la scena francese dell’epoca: decidono di non utilizzare gli spray ma dipingere con vernici acriliche e pennelli.

Questa scelta inusuale porta Miss Van a non abbandonare mai la pittura su tela in senso classico, come invece all’epoca fanno la maggior parte degli street artist. Nel 1999 infatti inaugura la sua prima mostra in una galleria, e anche sulla tela i soggetti sono praticamente tutti donne.

Negli anni la carriera di pittrice su tela e quella di street artist pura continuano parallele. Oggi Vanessa lavora e vive a Barcellona, che da qualche tempo è per molti la vera capitale europea della street art.

Dipingere sui muri era un modo di boicottare l’arte convenzionale. Agli inizi, ero una mente ribelle. Lo trovavo più emozionante perché proibito dipingere sui muri mi permetteva di essere libera, era illegale e non censurabile. Inoltre è una sfida: ogni volta che dipingo una parete c’è il rischio di vedere il mio lavoro cancellato. Poiché mi piace muovermi e entrare in contatto con la gente, preferisco disegnare in strada, in modo da rendere la mia arte accessibile a più persone possibili

Le bambole di Miss Van: street art al femminile

Molti cultori di Miss Van la definiscono l’iniziatrice del movimento street art femminile (e ‘femminista’). Anche se così non fosse, e forse non è, siamo comunque davanti a un’autrice che ha inserito i mondi femminili nella street art. Tutto in lei parla solo delle donne, declinate in ogni modo e narrate in stili squisiti.

Le sue figure risentono direttamente della tradizione manga e spesso il suo lavoro è accostato a quello di Junko Mizuno, celebre e ormai arcinota fumettista giapponese. Le anatomie sono sintetizzate in tratti e colori tipicamente orientali, anche con qualche occhiolino alla tradizione Hentai.

Le bambole di Miss Van: street art al femminile

Pose, ombre e impaginazione invece si rifanno spesso alla cartellonistica pin up statunitense anni ’50. Il tutto ritrae una donna ossessionata dal burlesque come estroflessione nella società della propria presenza.

Ed ecco le “poupées” (bambole), come le chiama lei, attrici della messa in scena della sottomissione.

LEGGI ANCHE

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Gli avatar di Meta sono diventati reali

Gli avatar di Meta sono diventati reali

L'ultima intervista a Zuckerberg è avvenuta nel Metaverso, creando molto scalpore. Quello che si è detto preoccupa...
Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

La prova dell'esistenza delle fate che girò il mondo più di cento anni fa. Come naque e come andò a finire questa
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Al Museo delle Arti Decorative una raccolta di stranezze che vi incuriosirà. Così si fa una mostra sulla moda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto