Un respiro antico: il bagno romano di Khenchela

Terme Romane a Khenchela Albania

A Khenchela, in Algeria, si trova un affascinante bagno romano noto come “Les Thermes de Khenchela” o “Bains Romains de Khenchela”.

Questo antico complesso termale è ancora in uso dopo oltre 2.000 anni ed è un importante sito archeologico e attrazione turistica nella regione.

Il bagno romano di Khenchela risale al periodo romano, quando l’area faceva parte della provincia romana dell’Africa. Costruito tra il I e il II secolo d.C., il complesso termale era un luogo di ritrovo sociale e di cura per gli antichi Romani.L’architettura del bagno romano rifletteva l’importanza che i Romani attribuivano all’igiene e al benessere. Il complesso era costituito da diverse stanze e ambienti dedicati a diverse attività. Ad esempio, c’era una sala calda (tepidarium), una sala calda con umidità (laconicum), una sala fredda (frigidarium), una piscina per il bagno (natatio), oltre a spazi per esercizi fisici, massaggi e trattamenti.

Ciò che rende il bagno romano di Khenchela così speciale è che è ancora funzionante e utilizzato dalla popolazione locale. I bagni termali sono alimentati da una sorgente naturale di acqua calda, che scorre ancora all’interno del complesso. Questa antica tradizione di bagni termali è stata preservata e tramandata di generazione in generazione, consentendo alle persone di godere dei benefici dell’acqua termale come facevano gli antichi Romani.

Particolare terme di Kenchela

Oltre alla funzione termale, il bagno romano di Khenchela è anche un importante sito archeologico che fornisce importanti informazioni sulla vita romana nell’area. Durante gli scavi e gli studi archeologici, sono stati scoperti e preservati numerosi reperti, tra cui mosaici, colonne, vasche e altre strutture che testimoniano l’importanza e la bellezza dell’architettura romana.

La visita a questo bagno romano offre un’esperienza unica per immergersi nella storia e nella cultura romana.

I visitatori possono esplorare le diverse stanze del complesso, ammirare i mosaici antichi e persino provare l’esperienza di un bagno termale come facevano gli antichi Romani.

E’ un tesoro storico e un’attrazione straordinaria che unisce passato e presente, offrendo una prospettiva unica sulla vita dell’epoca romana e sulle pratiche di benessere antiche che ancora persistono nella cultura locale di Khenchela.

Come arrivare a Khenchela

L’aeroporto più vicino a Khenchela è l’Aeroporto di Batna Mostépha Ben Boulaid (BAT), situato a circa 180 chilometri di distanza. Puoi prendere un volo per Batna da Algeri o da altre città algerine e poi proseguire in auto o in autobus verso Khenchela.

Vuoi conoscere altri luoghi da visitare?

Il sito archeologico di “Qal’at Bani Hammad”: Situato nelle vicinanze di Khenchela, questo sito è un’imponente cittadella fortificata risalente all’XI secolo, che rappresenta un importante esempio di architettura e urbanistica dell’epoca.

Djebel Chelia: Questa montagna, con i suoi 2.328 metri di altezza, è una meta ideale per gli amanti del trekking e dell’escursionismo. Offre panorami mozzafiato sulla regione circostante e opportunità per esplorare la natura incontaminata.

Visione dalla montagna Djebel Chelia

Museo Nazionale di Khenchela: Questo museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici, tra cui mosaici, ceramiche, monete e manufatti dell’epoca romana e berbera. È un luogo ideale per approfondire la storia e la cultura della regione.

Il mausoleo di Medracen: Situato a circa 60 chilometri da Khenchela, questo antico mausoleo risale al III secolo a.C. È uno dei monumenti funerari più grandi e meglio conservati dell’antica Numidia e offre un’interessante visione della storia dell’area.

foto di Medracen

Mercato di Khenchela: Passeggiare per il mercato tradizionale di Khenchela è un’esperienza vivace e colorata. Qui puoi immergerti nell’atmosfera autentica della vita quotidiana locale, scoprire prodotti locali, artigianato e interagire con i residenti.

Parco Nazionale dell’Aurès: Situato nelle vicinanze di Khenchela, il Parco Nazionale dell’Aurès è un’area protetta ricca di bellezze naturali, come montagne, gole, fiumi e flora e fauna uniche. È un luogo ideale per escursioni, avvistamento di uccelli e attività all’aria aperta.

hammam

Di Ghezal Tarek – https://www.flickr.com/photos/44022144@N05/4171869872/in/set-72157622728207183/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8710941

Chi di voi conosce queste meraviglie e ha voglia di condividere le sensazioni del proprio viaggio con i lettori del NonSoloWork? Commentando a questo articolo riceverai una sorpresa dalla redazione.

LEGGI ANCHE

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Isola di Tavolara

Conosci l’Isola di Tavolara: un Regno dai percorsi affascinanti

Tavolara, un mix affascinante di leggende regali, percorsi mozzafiato e sapori che catturano l'essenza del Mediterraneo.
treni storici in Friuli Venezia Giulia

Viaggiare nel Tempo: i Treni storici del Friuli Venezia Giulia e non solo

L'eco del passato risuona ancora nei nostri cuori quando viaggiamo sui treni storici attraverso le antiche bellezze dell'Italia. Scoprite il Friuli Venezia

Carnia: Un Viaggio tra Pievi, Arte e Spiritualità

Il Cammino delle Pievi: si tratta di un percorso da fare a piedi o in bicicletta che tocca dieci Pievi storiche (chiese
Street Art Collodi

StraTour, percorsi di meraviglia urbana: Piemonte esploriamo i piccoli borghi  

Ancora una volta, nel tempo che viviamo, la Street art si dimostra uno strumento dal forte potenziale, in grado di raccontare la

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto