La ricetta più antica del mondo è uno spezzatino

La ricetta più antica del mondo è uno spezzatino. Ecco la ricetta conosciuta più antica della storia umana. Potrebbe essere una vera avventura cucinarla.

Abbiamo già parlato di Brasati e Beef Stew al cacao, ma la ricetta più antica del mondo non può che occupare un posto particolare nella curiosità di tutti!

E’ bastato un tweet

La curiosa vicenda nasce grazie a Bill Sutherland, professore dell’Università di Cambridge che, durante la noia del lockdown, si è cimentato veramente a cucinare quella che ad oggi è la ricetta più antica della storia umana mai scoperta.

E’ scritta su una tavoletta in accadico, lingua dei Babilonesi, risalente al 1750 a.C., ben 3770 anni fa. Bill ha deciso di seguire veramente la ricetta e mettersi ai fornelli. Per gli amici ha poi pubblicato sui social il suo tentativo storico/culinario.

Quello che succede poi è social: oltre 20mila retweet e 62mila like, creando un vero e proprio caso mediatico e un riscoperto interesse per una tavoletta dimenticata.

Sono buone le ricette più antiche del mondo?

L’esperimento di Bill si è concluso in maniera molto positiva:

“(…) non c’è voluto molto tempo, circa un’ora di pianificazione e un paio d’ore di cottura. Le ricette sono particolarmente concise e ristrette nella spiegazione, questo mi ha lasciato perplesso, però non vi sembrerebbero così strani questi piatti, se vi venissero serviti al ristorante. Il risultato è un buon pasto che potremmo portare in tavola anche noi“.

La ricetta più antica del mondo: menù dei babilonesi

La tavoletta riscoperta da Bill menziona un intero pasto con più portate, delle quali lo spezzatino rappresenta il culmine.

Una pagnotta, due spezzatini, uno sformato di cipolle e un brodo ancora oggi preparato nelle zone  mediorientali (il Brodo degli Elamiti, unica differenza: al posto del sangue di agnello oggi si usa la salsa di pomodoro).

La ricetta più antica del mondo: Spezzatino di agnello di Babilonia

“Si prepara l’acqua. Aggiungi sale fino, gallette di orzo, cipolla, scalogno di Persia e latte. Aggiungi porro e aglio schiacciato
Ingredienti per 2 persone:
400 g di carne di agnello tagliata in pezzi,
un cucchiaio di sego di pecora,
1 cipolla affettata,
un cucchiaino di sale,
400 g di rape rosse a cubetti,
100 g di rucola,
1 scalogno,
un cucchiaino di cumino,
250 ml di birra,
100 ml di acqua,
100 g di porro affettato,
2 spicchi d’aglio.
Preparazione:
Scaldare nella casseruola il grasso e adagiare la carne di agnello senza sovrapporla.
La si scotta e si aggiunge la cipolla fino a trasparenza.
Unire sale, rape rosse, rucola, coriandolo, scalogno e cumino.
Mescolare, versare la birra e poi l’acqua.
Fare bollire e aggiungere il porro e gli spicchi d’aglio.
Continuare la cottura fino ad avere la salsa quasi asciutta e aggiungere prezzemolo e cipollotto tritati insieme a una manciata di semi di coriandolo.
Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
lamponi in tavola

L’arte della cucina: un trittico di passione, generosità e amore

Aforisma di Paul Gaugin, artista e uomo appassionato del mangiare bene, ci fa riflettere sull'arte della cucina.
Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Puntare sulla qualità e raggiungere le più alte certificazioni del territorio. Questo il mantra da seguire!
La dieta vegana fa bene ai bambini?

La dieta vegana fa bene ai bambini?

Si è concluso un round di studi iniziato nel 2018. Per la prima volta si sono potute osservare le fasi di crescita

1 commento su “La ricetta più antica del mondo è uno spezzatino”

  1. Pingback: Che gusto aveva il vino degli antichi - NonSoloWork BLOG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto