Essere Sostenibili: oltre teorie e indicatori, un impegno concreto

Vedere con gli occhi della sostenibilità.

All’alba del 1987 una certa Gro Harlem Brundtland, con una frase, gettò il primo seme di qualcosa mai pensato  prima di allora : «Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.» Una definizione incontrata più volte, evoluta nel tempo, che ha creato non pochi dubbi e aperto questioni ancor oggi dibattute.

La natura sostenibile è la chiave per preservare il nostro futuro e garantire un equilibrio duraturo tra l'umanità e l'ambiente che ci circonda.

Ma cosa significa “essere sostenibili” oggi, al di là delle teorie, dei modelli imprenditoriali, degli indicatori o dei modelli di consumo?

Di certo è un concetto grazie al quale molte cose sono cambiate; un concetto che ci ha guidato verso altri punti di osservazione e altri schemi di intervento, modalità più semplici in cui la parola d’ordine è responsabilità.

Essere sostenibili significa modificare abitudini, abbracciare nuove sfide, ritrovare una flessibilità mentale e un’attitudine alla vita differente, sconfiggere un “modus operandi” col quale, per anni, abbiamo navigato nel mare della “civilizzazione” producendo sicuramente sviluppo ma anche molti danni, alcuni irreparabili.

È per questo che operare in modo sostenibile, pur con tutti i validi strumenti a disposizione, rappresenta, per la maggior parte di noi, uno sforzo immane, un impiccio. Quindi, se il cambiamento lo si vede come uno impegno smisurato, cosa ci potrebbe spingere ad abbracciarlo? Perché dovremmo cambiare? La risposta è chiara : per una degna sopravvivenza dei nostri figli. È per loro e la loro futura necessità di salvaguardia che siamo chiamati, già ora, ad essere sempre più sostenibili, uomini più evoluti. È per loro che dobbiamo uscire dall’indifferenza che ci ha caratterizzato per anni. Tutto possibile, iniziando un nuovo percorso, intraprendendo una via più responsabile, una nuova prova che ci costringe a partire da noi stessi.

Al diverso modo di fare impresa, con attenzione al territorio e alle sue risorse, corrisponderà – di contro – un cambiamento della nostra mentalità e operare in modo sostenibile, non sarà più una regola da applicare, tradurre e implementare, ma sarà il percorso che ognuno di noi farà fino al delinearsi di una nuova umanità.

Le mani che tengono una piantina sono portatrici di speranza, poiché coltivano un futuro sostenibile per la nostra pianeta.

Quell’essere sostenibile, cui oggi tendiamo, non si sforzerà più di chiedersi come fare a creare sviluppo senza produrre danni ai suoi simili, al pianeta e ai più indifesi, poiché operare in modo sostenibile sarà parte dell’essere stesso e operare in modo contrario sarebbe come operare contro natura.

Tra Aziende, Comunità, Territori in competizione, vincerà chi saprà integrare la sostenibilità nel pensiero, nelle strategie e nella pratica. Ci troveremo a consolidare un processo già in atto che spinge a lavorare, consumare e vivere in un modo più evoluto, con energie più elevate in grado di soddisfare i nostri nuovi bisogni di sviluppo, senza compromettere quella delle generazioni future. Sarà allora che verrà completamente soddisfatta la visione iniziale che ha mosso tutto.

LEGGI ANCHE:

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
Scuola progettata dall'Arch. Diana Kellogg

Oasi di Istruzione: la Scuola femminile di Diana Kellogg nel cuore del Deserto del Thar

L'architetto newyorkese Diana Kellogg ha trascorso anni per realizzare il suo sogno di creare una scuola femminile nel cuore del deserto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto