Docente di Brera
L’esperienza laboratoriale, anche in ambienti non artisticamente specifici, mi ha dimostrato che il pensiero creativo può essere stimolato a chiunque con adeguati percorsi.
I laboratori creativi hanno come obiettivo quello di elaborare e stimolare una curiosità esplorativa, che si strutturi partendo dalla capacità di osservazione del mondo per poi saperlo trasformare.
L’utilizzo del gioco come linguaggio elaborativo, la consapevolezza del proprio corpo e delle possibilità espressive in relazione allo spazio, l’accettazione dell’errore e dello sbaglio come processo di invenzione: lo scopo della creatività non è quello di non sbagliare mai, ma è quello di saper utilizzare gli errori a proprio favore.
Tutti questi aspetti hanno bisogno di un esercizio costante che sappia scardinare le rigidità che si sono formate nel tempo.