Illumia a Bologna, l’impresa che produce energia positiva

Frutto della combinazione di capacità innovativa e abilità imprenditoriale, Illumia a Bologna dimostra che investendo nell’energia è possibile costruire il futuro.

Illuminare il cambiamento

La storia dell’azienda bolognese Illumia racconta di diverse forme di energia, non solo quella che illumina le nostre case. È una storia di contaminazione, cambiamento, innovazione e grande generosità. Non a caso la citazione scelta per spiegare brevemente lo spirito di quest’impresa rivoluzionaria riprende le parole con cui Maradona afferma: “I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli”.

Fondata nel 2006 da Francesco Bernardi, ingegnere nucleare ed ex consulente per Eni e Iri, col primo nome di DSE – Defurco Swiss Energy, segue di soli tre anni l’avvio del processo di liberalizzazione del mercato elettrico in Italia. Una mossa a primo acchito azzardata, ma che si è rivelata nel tempo vincente se si considerano i 300 mila clienti in tutto il mondo e un fatturato pari a 950 milioni nel 2018.

Un’esperienza emozionale

Le ragioni del suo successo? Senza dubbio sono nella scelta di affrontare continuamente sfide coraggiose carichi di quella che definiscono “energia positiva”. Ma anche lo spazio dato ai giovani – basta pensare che l’età media dei 200 dipendenti è di 33 anni – e la capacità del fondatore di abbracciare il cambiamento, anche facendosi da parte.

Nel 2017 Bernardi, nonostante ancora perfettamente in grado di guidare la sua creazione, ha preferito lasciarla nelle mani dei tre figli: Marco, l’attuale presidente, Matteo, CEO dell’azienda e Giulia impegnata come responsabile risorse umane. Una decisione che ha molto a che vedere con la sua capacità visionaria e la consapevolezza che l’innovazione necessita di forze giovani, abili a interpretare e seguire il ritmo e le necessità del mercato.

Mentre l’inesauribile energia di papà Francesco è tutta rivolta all’avvio di un nuovo progetto. Emotional Experience, una startup dedicata questa volta al potenziamento del settore culturale.

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Benessere sul lavoro immagine scherzosa

Percorsi di BenEssere: consigli pratici per stare bene in ufficio

Trasforma il tuo ufficio in un'oasi di benessere: respira profondamente, muoviti, mangia sano, sfrutta le scale, crea un ambiente piacevole.
Alessandro Rinaldi DoF

Alessandro Rinaldi con DOF: pionieri dell’espansione della consapevolezza nella comunità

Alessandro Rinaldi e il suo team creano progetti per espandere la consapevolezza nella comunità.
Palloni colorati

La leggerezza per lavorare e vivere MEGLIO

Vivere utilizzando la “competenza della leggerezza” ci aiuterebbe di molto perché sarebbe la spinta e il motore per un risultato d’eccellenza.
After work il film documentario che ci mette davanti una futura realtà con lAi che ci aiuterà a lavorare meno o meglio chissà..

Un Futuro senza Lavoro: After Work

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il film documentario "After Work" solleva domande cruciali sulla natura del lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto