Coltivare bellezza autentica, questa la missione del marchio Dove che con il Progetto Autostima ci spiega perché dovremmo imparare ad amarci un po’ di più.
Guardarsi con gli occhi dell’altro, the Real Beauty
Anno 2013, in televisione circola uno spot pubblicitario che promuove oltre al marchio Dove anche il progetto Real Beauty. Un video emozionante, che probabilmente in molti ricorderanno.
Un ritrattista esegue due serie di ritratti di alcune donne senza mai guardarle, affidandosi prima alla descrizione data dalle stesse e poi a quella fornita da sconosciuti incontrati solo per pochi minuti.
Alla fine le due versioni vengono esposte insieme ed è evidente come il secondo gruppo sia il migliore. Non una questione artistica, a fare la differenza è la percezione che abbiamo del nostro aspetto.
In pochi secondi lo spot riassume con precisione la missione di Dove Progetto Autostima: aiutare le persone a rafforzare la fiducia in se stesse, invitando a guardarsi con gli occhi degli altri, liberi dal filtro di un giudizio spesso troppo severo e ingiusto.
Unicamente me!
Ma è ormai da 15 anni che Dove segue ricerche e progetti in quest’ambito perseguendo l’obiettivo di incrementare il livello di felicità nel mondo. Fino a creare anche una guida all’Autostima realizzata da esperti.
L’impegno maggiore è destinato alle scuole. In particolare alle donne del futuro, aiutandole a scoprire il loro valore intrinseco per crescere nella consapevolezza di essere all’altezza di qualsiasi situazione, relazione, aspirazione.
Per questo il progetto comprende risorse specifiche per genitori, insegnanti ed educatori. Al fine di promuovere una comunicazione efficace e diffondere il messaggio che la bellezza non ha nulla a che vedere con standard imposti. Non esiste alcun modello da seguire se non quello della propria unicità.
Grazie alla collaborazione con scuole e famiglie. Dove punta a parlare a oltre 250 milioni di giovani entro il 2030 per svanire quanto prima tutte le ombre dietro cui si nasconde la bellezza autentica.