Alla scoperta del fascino senza tempo: L’incontro con Dario Zanuso e il suo legno StoneOak®.
Un viaggio nelle profondità della natura, dove il passato si unisce al presente, la conservazione si sposa con l’innovazione e il rispetto per l’ambiente si traduce in opere d’arte uniche. Lasciatevi incantare dalla storia di Zanuso Legno S.r.l., guidati da un uomo riservato e gentile, il cui volto si “illumina” quando racconta della sua passione per i materiali e dell’eredità preziosa che porta avanti.
L’incontro di oggi è con Dario Zanuso, titolare della Zanuso Legno S.r.l. Un uomo riservato e gentile che, nell’accoglierti in azienda, si “illumina” quando parla della sua storia e dei materiali.
“Il mercato ha bisogno di qualcosa di materico, di nuovo, ha bisogno di una storia e qui c’è tutto: la bellezza di un legno incomparabile, l’emozione che trasmette, un materiale totalmente naturale, unico per colorazioni e texture veramente particolari… Infine, ma non ultimo, c’è un approccio ecologico alla mia attività, per il rispetto della natura, della materia e dell’energia attraverso il recupero di un materiale altrimenti destinato a disfarsi lentamente. Se questo materiale venisse lasciato dove si trova per altre migliaia di anni, al massimo potrebbe trasformarsi in petrolio; se invece lo recuperiamo, facciamo un’opera di tutela del patrimonio boschivo perché utilizziamo un succedaneo: al posto del rovere che sta crescendo nella foresta andiamo ad utilizzare un rovere che ha smesso di vivere centinaia di anni fa, lo recuperiamo dandogli nuova energia e nuova vita“.
Storia di un legno unico: così ci racconta Dario Zanuso, mentre parla del suo materiale StoneOak®
“un rovere scovato in un giacimento vegetale, una vera e propria “miniera” di alberi sprofondati a seguito di fenomeni geologici, come ad esempio gli smottamenti della superficie, che hanno inghiottito intere foreste poi completamente ricoperte. In alcune zone, condizioni morfologiche del terreno e condizioni climatiche favorevoli hanno reso possibile la conservazione di questi materiali: l’argilla, che è un materiale molto duttile, ha inglobato questi legni avvolgendoli in una sorta di sarcofago naturale che ha impedito la penetrazione di ossigeno e quindi lo sviluppo della flora micro batterica. Per questa ragione, i materiali si sono conservati fino ai giorni nostri ed ora, dopo essere rimasti sepolti per centinaia di anni, stanno venendo alla luce in seguito a scavi per costruire strade, infrastrutture, impianti e opere pubbliche..”
L’azienda Zanuso è una piccola realtà presente sul mercato dal 1959 che per scelta è rimasta a carattere familiare, votata, per predisposizione mentale, più alla ricerca di qualcosa di innovativo che allo sviluppo di fatturato, cercando di restare libera dai vincoli derivanti da eventuali collaborazione con grandi aziende, orientate ai grandi numeri. Il desiderio che la muove, da sempre, è quella di sopperire alle mancanze di determinati mercati o delle differenti fasce economiche.
Grazie alla lungimiranza di Dario, uomo semplice, un imprenditore sempre proiettato al “futuro” possiamo asserire che l’azienda Zanuso sia un punto di riferimento nel panorama imprenditoriale del legname , non solo italiano….ma l’uomo DARIO attento all’ambiente ha abbracciato anche il fabbisogno di lavoro di alcune famiglie meno agiate nel mondo, che lavorano grazie alla sua azienda.
Un’esperienza unica l’averlo conosciuto, per la ricchezza che ha portato con sé e per lo scambio che ci ha concesso nell’entrare nella sua sfera di emozioni… ci auguriamo che alcuni di voi vogliano vivere come noi, tutto questo.
Per saperne di più www.zanusolegno.com
Per IL VOSTRO PERSONALE APERITIVO CON L’IMPRENDITORE, la redazione è a disposizione per mettervi in contatto, scriveteci.