Il lago verde della Puglia

Il lago verde della Puglia

Il lago verde della Puglia. Anche oggi andiamo insieme alla scoperta di un luogo fuori dalle affollate tratte del turismo in Italia. Siamo nel vero Salento, poco a Sud di Otranto. Stiamo per scoprire il Lago di Bauxite.

Il lago verde della Puglia

Qui un tempo sorgeva un giacimento minerario funzionante fino al 1976. Pochi anni prima, infatti, nel 1940, viene scoperta la ricchezza del terreno e iniziano gli scavi per estrarla. Dovete immaginarvi una vera cava funzionate, con operai, macchinari e nessun laghetto. L’estrazione di Bauxite andava bene, essendo fondamentale per la produzione dell’alluminio, ma non abbastanza. Man mano che si scendeva nella roccia i costi aumentavano e il colpo di grazia è stato dato da un’infiltrazione improvvisa.

Si era arrivati a una falda acquifera sotterranea che in brevissimo tempo allagò lo scavo e fece rimanere questo piccolo singolare laghetto. L’acqua si mischiò con gli ossidi e idrossidi di alluminio e ferro largamente presenti nella bauxite, creando uno stupendo mix cromatico che oggi rende unico questo angolo d’acqua e fondamentale da vedere dal vivo.

Il lago è di un bellissimo color smeraldo ed è circondato dalla roccia minerale rossa, creando una vera cartolina vivente. Man mano, inoltre, la vegetazione sta riprendendo il suo posto e il rosso intenso gioca sempre più con i colori delle stagioni. Una meraviglia.

Come arrivare al lago di bauxite

Per raggiungere il lago di Bauxite basta tenere come riferimento il centro di Otranto. Il sito si trova a soli 1,5 Km dal centro e fa parte del Cammino del Salento, fornendo la 4^ tappa. Dal centro andate in direzione Santa Cesarea fino al porto, dove percorrendo una strada di campagna finirete direttamente al laghetto.

Quando sarete arrivati godetevi il panorama, non consigliamo di fare il bagno, e comunque state attenti! Vedrete che ci ringrazierete per questo consiglio!

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
donna che abbraccia un albero

Perché oggi si usa abbracciare gli alberi? Dalla storia al suo significato olistico

Gli alberi, con la loro maestosità e la loro presenza ancestrale, hanno sempre esercitato un fascino speciale sull'essere umano.
Isola di Tavolara

Conosci l’Isola di Tavolara: un Regno dai percorsi affascinanti

Tavolara, un mix affascinante di leggende regali, percorsi mozzafiato e sapori che catturano l'essenza del Mediterraneo.
treni storici in Friuli Venezia Giulia

Viaggiare nel Tempo: i Treni storici del Friuli Venezia Giulia e non solo

L'eco del passato risuona ancora nei nostri cuori quando viaggiamo sui treni storici attraverso le antiche bellezze dell'Italia. Scoprite il Friuli Venezia
Terme Romane a Khenchela Albania

Un respiro antico: il bagno romano di Khenchela

Oltre alla funzione termale, il bagno romano di Khenchela è anche un importante sito archeologico che fornisce importanti informazioni sulla vita romana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto