I lavori più richiesti nel 2022. Il mondo del lavoro è in grande cambiamento. Lo smart working ha rivoluzionato le dinamiche stesse del rapporto lavorativo, aprendo nuove posizioni e chiudendone altre. Diversi studi indicano su quali carriere puntare di più da qui al 2025, quali offerte di lavoro aumenteranno e quali skill preparare per l’immediato futuro professionale.
Le fonti di ricerca
Il World Economic Forum è un istituto di ricerca sul mondo del lavoro dal 1971. Ha compilato un executive report risalente al 2020 con la previsione dei successivi 5 anni. E’ ad oggi un documento fondamentale nell’analisi delle tendenze di domanda e offerta professionali Ha infatti previsto molto accuratamente i trends che si sono confermati negli ultimi 2 anni (nonostante la appena cominciata pandemia). Le sue proiezioni arrivano fino al 2025.
La seconda fonte da prendere in analisi sono i report dell’Osservatorio di Manpower Group, documenti maggiormente indirizzati all’attuale domanda italiana, che seguono gli andamenti delle piattaforme per trovare lavoro, delle offerte sul mercato e della mobilità.
Cambiamenti attesi
Secondo entrambe le fonti, l’inizio del 2022 dovrebbe coincidere con un aumento del 15/20% delle assunzioni nel primo trimestre. A condurre questo aumento dovrebbero essere i settori immobiliare e della finanza. Rimane invece confinato in una situazione poco stabile l’intero settore delle imprese.
Ancora più del 2021 aumenteranno le richieste di lavori legati all’innovazione tecnologica aziendale: cloud computing, big data e ecommerce vengono affiancati da una maggiore richiesta nel campo della crittografia. Specialisti nell’intelligenza artificiale saranno anche le nuove figure di punta dei reparti innovazione, oltre alla programmazione robotica di nuova generazione.
Infine è in aumento costante la richiesta di specialisti in Green Economy, ovvero nell’efficientamento energetico e nella riqualificazione all’interno dei settori produttivi e di smaltimento.
I lavori in crescita nel 2022
Le fonti hanno quindi potuto stilare una lista di posizioni lavorative che vedranno un incremento o una conferma in positivo nell’anno appena iniziato, 2022.
- Growth Hacker (ad oggi tra le carriere più promettenti: unisce analisi dati, conoscenza e sviluppo ecommerce e gestione della comunicazione social)
- Analisti dati
- Specialisti in intelligenza artificiale e Machine Learning
- Specialisti in efficientamento green
- Analisti dei Big Data
- Specialisti di strategia e marketing digitale
- Specialisti in automazione dei processi
- Private banker
- Professionisti dello sviluppo del business
- Specialisti nella trasformazione digitale
- Analisti della cybersecurity
- Sviluppatori di software e applicazioni
- Specialisti dell’Internet delle cose
- Responsabili di progetto (project manager)
- Responsabili dei servizi aziendali e dell’amministrazione
- Professionisti di database e reti interne
- Ingegneri di robotica
- Strategic Advisors
- Analisti di gestione e organizzazione
- Ingegneri FinTech
- Meccanici e riparatori di macchinari
- Specialisti dello sviluppo organizzativo
- Specialisti in gestione del rischio
I lavori più richiesti nel 2022
Differenti sono i lavori esplicitamente ricercati dalle aziende. Il 2022 prevede un aumento delle seguenti offerte di lavoro:
- Addetto alla vendita
- Addetto alle pulizie
- Magazziniere
- Cameriere
- Mulettista
- Infermiere
- Addetto alla produzione
- Impiegato contabile
- Elettricista
- Addetto al magazzino