I giardini verticali strumenti di sostenibilità per un ambiente protetto

Oggi continuiamo la nostra scoperta di realtà imprenditoriali che aiutino a immaginare un futuro migliore, più sostenibile, più Green.

Non poteva certo mancare, nei nostri viaggi, proprio chi di ‘verde’ si occupa da più di 20 anni: Claudio Milani è uno dei tre fondatori della Milani Giardini, che da ben due generazioni è impegnata nel florovivaismo.

Con lui ho voluto affrontare un tema sempre più in vista: i giardini verticali. Avere il parere di un esperto su questa grande possibilità che possiamo offrire anche ai nostri appartamenti più piccoli, convinta (e questa intervista certo non mi ha fatto cambiare idea) che il contatto con la natura dipenda soprattutto da noi, dalla nostra voglia e dalle nostre intuizioni quotidiane; la natura, per conto suo, è talmente ricca e ‘gentile’ che sa adeguarsi anche ai nostri limiti!

Mi racconti, caro Claudio, della vostra attività e degli ormai diffusissimi giardini verticali?

La nostra azienda si occupa di progettare e realizzare aree verdi nell’ambito urbano e industriale, oltre a una specifica attenzione per i “tetti verdi”. L’attività si concentra, concettualmente, sull’innesto di diversità soprattutto nell’ambito cittadino. Per quanto riguarda il verde verticale, oggi, è diventato un vero elemento di design oltre che un elemento distintivo per gli edifici sui quali viene applicato, sia interno che esterno. Le pareti verdi hanno diverse funzioni: quelle esterne, per esempio, sono ottime trappole per le polveri sottili e i pulviscoli nell’aria, li bloccano e li ‘eliminano dalla circolazione’, oltre, naturalmente, a rendere piacevole visivamente un edificio, una struttura o qualsiasi parete si voglia abbellire.

E’ complicata l’installazione di una parete verticale?

In base all’edificio, a dove vengono collocate, alle esposizioni o anche all’evento, necessitano di sistemi di ancoraggio e installazione molto differenti oltre a una scelta consapevole di quale pianta sia più adatta. Differente è il discorso per i tetti verdi, che vengono studiati e composti sia su piccole che grandi superfici, soprattutto per privilegiare la diversità negli ambiti urbani. Nelle grandi città, infatti, questo tipo di differenze rende possibile la coabitazione di api, fiori diversissimi e quant’altro serve per migliorare l’ambiente in cui viviamo.

Vi muovete su tutto il territorio nazionale?

Più che altro Nord Italia, direi circa da Bologna in su. Noi progettiamo tutto, dalla parte progettuale alla cantieristica, quindi proponiamo il disegno tecnico che verrà poi reso realtà e sviluppato in cantiere.

Ci racconti di te, quale è  Il tuo ruolo in azienda?

Io sono arboricoltore, oltre naturalmente che essere socio dell’attività, insieme agli altri due miei fratelli. Insieme riusciamo a dividerci e coprire le diverse fasi di lavoro: progettazione, cantiere, e tutto quello che necessita per il nostro lavoro.

Hai delle nuove idee che possiamo aiutarvi ad incrementare la visibilità di questa attività?

In realtà mi piacerebbe veder riconosciuta l’importanza del ruolo che le aree green hanno nella nostra vita di tutti i giorni. Le piante influiscono seriamente su quello che è il nostro l’habitat, le nostre case. Recepire il nostro lavoro, dal vivaista all’installatore, come un’attività che veramente impatta sullo stile di vita e sulla salute sarebbe un traguardo sociale importante, ma che può essere raggiunto solo con il tempo, l’istruzione, la formazione e l’informazione. Se questa attenzione viene veramente rivolta a migliorare , ne guadagnerebbe anche la cultura nel nostro settore. Le essenze e gli esemplari storici rientrerebbero tra i modelli studiati e conosciuti, in tal modo i nuovi impianti beneficerebbero di una continuità storica  che permetterebbe la salute e la diffusione consapevole delle piante anche nelle aree urbane.

Quindi alla fine vi è sempre un obiettivo di sostenibilità e di partecipazione alla salute dell’ambiente? Sicuramente sì, vi è una grande attenzione da sempre di questa tematica 

Ringrazio Claudio del tempo dedicatomi ma soprattutto di averci arricchito di informazioni riguardo al reale beneficio dei giardini verticali come un elemento integrativo, che porta beneficio al nostro habitat.

http://www.milanigiardini.com/

http://www.milanigiardini.com/it/verde-verticale

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
Scuola progettata dall'Arch. Diana Kellogg

Oasi di Istruzione: la Scuola femminile di Diana Kellogg nel cuore del Deserto del Thar

L'architetto newyorkese Diana Kellogg ha trascorso anni per realizzare il suo sogno di creare una scuola femminile nel cuore del deserto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto