Gianni Golfera “l’uomo dalla memoria d’oro”

Il giornale La Repubblica l’ha chiamato l’uomo dalla memoria d’oro, stiamo parlando di Gianni Golfera, l’uomo con più memoria al mondo.
golfera

La particolarità del personaggio informandomi anche su internet ,  mi ha spinto nella curiosità di iscrivermi ad una sua presentazione. Ma è proprio vero che si può migliorare la propria memoria? Ad oggi vi dico di si.

Gianni è una persona ricca di informazioni, un formatore che trasferisce  una metodologia efficace sull’apprendimento e tecniche di memoria.

Si presenta in modo educato e gentile, salutando più volte i suoi interlocutori, cercando durante la conferenza di dialogare, coinvolgendo il pubblico presente.

I suoi corsi sono sempre affollati , perchè ahimè, imparare a memorizzare essendo più rapidi e associativi nelle letture e nell’apprendimento è un’esigenza collettiva.

Chiedergli un’intervista è stato inevitabile ed è così che abbiamo dialogato in merito alla sua vita ed i suoi obiettivi futuri.

Ciao Gianni ,mi indicheresti tre tappe che hanno rappresentato un cambio di vita per te?

Ciao Paola, grazie di questa opportunità.

La prima è stata quando nel 1989 ho fatto tradurre il libro di Giordano Bruno “Le ombre delle idee” che mi ha dato lo spunto per il potenziamento cognitivo e l’apprendimento mnemonico.

La seconda tappa è stata quando a 17 anni sono diventato il più giovane pilota italiano di aereo, era il mio sogno in realtà ed  ho iniziato a occuparmi di memoria per la correlazione con il volo, volevo imparare a volare.

La terza tappa, forse la più importante è stata quella di cominciare a generare un sistema automatico per la diffusione dell’informazione del mio sistema, quindi l’ultima tappa è legata al marketing.Ho approfondito il tema del marketing negli Stati Uniti, che mi ha portato all’automazione e alla possibilità di portare in giro il mio sistema nel mondo.

Quale pensi sia la tua mission?

La mia mission è quella di aiutare le persone a vivere meglio, questo è possibile in due modi: da un lato il discorso legato all’apprendimento e alla memoria.La memoria è importante perché impariamo a vivere meglio acquisendo le informazioni che ci servono.

Dall’altra, insegnare alle persone a vivere meglio, facendo ciò che amano fare, quindi oggi con il marketing, le nuove tecnologie, il branding legato ai social media si può lanciare in qualcosa di nuovo sganciandosi, in alcuni casi,i dal lavoro dipendente.

Insegni agli altri a vedere che cosa vorrebbero fare nel futuro, ma tu dove ti vedi?

Nel futuro mi vedo in un panorama sicuramente internazionale, presente online e con la mia attività al 100% digitalizzata.

Questo è un momento storico unico dove tutto accade online e dona  la possibilità di lavorare dove come e quando vuoi, avendo così più tempo per  stare in famiglia..

Così nel mio futuro mi vedo più automatizzato e meno impegnato.

Ed ora la domanda che non manca se il NONSOLOWORK fosse la tua lampada di Aladino cosa chiederesti?

Chiederei che le persone si svegliassero una mattina e iniziassero a utilizzare la tecnologia anziché farsi usare dalla tecnologia.                            La maggior parte delle persone in realtà perde tempo, sulla tecnologia, sui social, non fa cose interessanti anche se devo dire che i nostri    lettori se stanno leggendo il NONSOLOWORK probabilmente sono più intelligenti della media e quindi sono già in questa direzione.

Secondo te come potremmo fare a realizzare questo desiderio? Che messaggio dobbiamo dare alle persone?

Ogni settimana uscire con un’idea diversa, raccontare di qualcuno che ce l’ha fatta, qualcuno che ha attraversato un cambiamento e ha portato la vita dove voleva che andasse.Se vuoi lo facciamo insieme ogni 15 giorni.

Come non ringraziare Gianni , per questo progetto insieme .

Un consiglio? Quello di partecipare ai suoi incontri per vivere direttamente l’efficacia di un metodo che ci può far ambire ad un reale miglioramento.
Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Programma dettagliato Innovalp 2023

Celebrare le Terre Alte: Innovalp 2023

Innovalp, il Festival delle idee per la montagna. Questo festival mira a stimolare la creatività, l'innovazione e lo sviluppo delle terre alte,
L'affido dei bambini è il nostro futuro: Amici della Zizzi

L’affido dei bambini è il nostro futuro: Amici della Zizzi

L'affido di minori in situazioni precarie è un atto che migliora il futuro. Oggi ne parliamo con l'associazione Amici della Zizzi
Enrico Iacometti: l'inizio spericolato di Armando Editore

Enrico Iacometti: l’inizio spericolato di Armando Editore

Dal 1985 alla guida di Armando Editore, Enrico Iacometti ci racconta il 'burrascoso' inizio della sua carriera da editore
Valentina Arzilli: assumo persone di cuore per produrre dolcezza

Valentina Arzilli: assumo persone di cuore per produrre dolcezza

La storia e le strategie di una rivoluzionaria del cioccolato artigianale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto