EVENTI SOSTENIBILI: cultura e ambiente per lo sviluppo sociale delle comunità

Ciclo della sostenibilità

Gli eventi sostenibili, soprattutto negli ultimi anni, stanno assumendo un’importanza di assoluto rilievo, sia per l’influenza che esercitano sul cittadino e, più in generale, sulla collettività.

Un ciclo virtuoso per la sostenibilità

Di qualunque evento si tratti.

Influiscono su molteplici aspetti, quali l’integrazione culturale e sociale, contribuendo all’incremento dell’economia e del turismo nell’area in cui l’evento avrà luogo.

Ma oggi, in un epoca in cui l’efficienza dei processi e la valutazione dell’impatto ambientale stanno diventando sempre più considerevoli, si delinea la necessità di presentare proposte organizzative che vadano in questa direzione.

Ogni evento non sarà mai identico ad un’altro, anche se gestito nello stesso modo, per le variabili legate al territorio ospitante, alla cultura locale e alle infrastrutture.

È per questo che, laddove non si disponesse di soluzioni green”, il territorio sarà costretto a prendere in considerazione l’introduzione di azioni che garantiscano la tutela ambientale, a beneficio della propria comunità.

La valutazione di come organizzare degli eventi sostenibili, sarà quindi uno dei nuovi aspetti da considerare, per allinearsi  alle esigenze ambientali che stanno diventando, poco alla volta, anche esigenze di mercato.

Si fa riferimento, per tutto ciò, ad una norma che detta canoni precisi, in merito, ma non è questo l’oggetto che volevamo evidenziare ora. Quello che vogliamo  sottolineare con questo breve articolo, è che l’evento, oggi, si fa sempre più portatore di nuovi ed ulteriori valori. Diventa occasione per una crescita culturale comune verso comportamenti sostenibili, sempre più consapevoli, con tutte le implicazioni positive, socio-ambientali, che verranno trasmesse anche ai fruitori di tali iniziative. Far “respirare sostenibilità”, a chi vi partecita, è un nuovo obiettivo sociale dell’evento, insieme a quello di lasciare “l’eredità” di un modus operandi tendente all’agire sostenibile.

Alla fine, essere sostenibili, in questo contesto, produrrà come risultato non solo crescita dell’economia del proprio territorio, ma anche sviluppo sociale della propria comunità, per andare incontro sempre più a quell’essere “sostenibile” che abbiamo incontrato tempo fa, sempre su questo blog.

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
Scuola progettata dall'Arch. Diana Kellogg

Oasi di Istruzione: la Scuola femminile di Diana Kellogg nel cuore del Deserto del Thar

L'architetto newyorkese Diana Kellogg ha trascorso anni per realizzare il suo sogno di creare una scuola femminile nel cuore del deserto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto