- Quanto il Digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico?
- Può un business fare a meno di estendere la sua attività online?
- Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online?
Sono queste le domande che frullano in testa alla maggior parte dei micro-imprenditori italiani.
Il web sembra fare paura più che mai, ma la pandemia ha chiaramente dimostrato che internet, più che un territorio inesplorato, è una terra piena di risorse e opportunità.
Facciamo un passo indietro: cosa è il digital marketing?
Si tratta molto semplicemente della branca del marketing che si esplica attraverso internet e le tecnologie digitali. Una branca molto ampia che, abbraccia il marketing su siti web, social media, motori di ricerca e tanto altro.
Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
- Quante volte hai cercato informazioni ed offerte su internet prima di acquistare un prodotto?
- Hai mai visto un video su Instagram o su YouTube in cui l’autore recensiva qualcosa che poi hai finito per comprare?
- Ti sei mai iscritto ad una newsletter per saperne di più su un determinato argomento da un blogger o un professionista che reputi attendibile e affidabile?
Beh, le tue decisioni sono state orientate da una strategia di digital marketing.
Questo vuol dire che sei stato manipolato nella tua scelta?
DIGITAL MARKETING: MANIPOLAZIONE O STRATEGIA?
Niente di più distante dalla realtà! Lo scopo del digital marketing non è manipolare, truffare o “vendere fuffa” (anche se vedrai delle tecniche di marketing impropriamente utilizzate da personaggi non esattamente onesti…).
Lo scopo del marketing, come nei casi appena esposti, è mostrare le caratteristiche di un prodotto, la validità di un servizio, le competenze professionali, a te che non avresti mai potuto saperlo senza quelle strategie.
Il marketing può essere “ingannevole”, ma il più delle volte serve solo a farti scoprire qualcosa che è utile proprio a te, proprio con quelle caratteristiche che tu stavi cercando.
Dunque, se portassi queste strategie nella tua azienda o nella tua attività professionale, affiancandole alle strategie di vendita tradizionale, cosa accadrebbe?
LE 8 STRATEGIE PIU’ EFFICACI NEL DIGITAL MARKETING
Cosa accadrebbe, allora, se portassi le strategie del Digital Marketing nella tua azienda o nella tua attività professionale, affiancandole alle strategie di vendita tradizionale
- Il tuo potenziale cliente, o anche il cliente consolidato, avrebbe la possibilità di interagire con la tua azienda
Pagine social, contatti diretti, blog aziendali, newsletter sono tutti canali aperti per raccogliere le idee e le opinioni della tua clientela. Lo scopo di tutte queste strategie è fidelizzare i clienti o i potenziali clienti, spingerli ad interagire con te, a commentare, a lasciarti dei feedback.
L’engagement, cioè la partecipazione, il coinvolgimento nelle tue iniziative è un moltiplicatore del successo della tua strategia di marketing: più dialogo crei con gli utenti, più attrarrai nuovi utenti.
- Il “fattore passaparola” si moltiplicherebbe
Con le giuste strategie di marketing, il cliente che ha provato il tuo prodotto o servizio non solo comprerà di nuovo, ma avrà il desiderio di fare qualcosa di più: consigliarlo a tutti!
Nel mondo online questo è molto facile ed immediato: su Google, sui social media, su siti di settore, i tuoi clienti possono lasciarti una recensione positiva che crei un’immediata riprova della tua professionalità che dia la giusta spinta anche ai potenziali clienti più “ritrosi”…
- Il tuo messaggio arriverebbe molto più velocemente solo alle persone veramente interessate
La base del marketing online è l’individuazione del target e la creazione della buyer persona, cioè la rappresentazione del “cliente ideale”:
- Quanti anni ha?
- Dove vive?
- Che lavoro fa?
- Quali sono i suoi hobby?
Se nel marketing tradizionale, questa operazione poteva risultare dispendiosa in termini di tempo e denaro, n quello digitale, puoi affinare e definire il gruppo le persone a cui comunicare il tuo messaggio, selezionare le parole giuste, gli argomenti giusti e la giusta comunicazione per attrarre quelli che potranno diventare i tuoi clienti. Inoltre, puoi segmentare gli utenti, differenziare la comunicazione per far sì che a ciascuno arrivi il messaggio che catturi la loro attenzione, in base ai loro gusti e alle loro preferenze.
Quindi la giusta strategia di marketing è un motore potentissimo per la tua azienda. Ma quali sono gli ingranaggi che permettono a questo motore di girare (e di far scattare la tua azienda in avanti)?
- La tua identità di brand
Sembra un parolone, ma è un concetto molto semplice. L’identità di brand è il “volto” della tua azienda sul web. Come il volto esprime le emozioni e la personalità, l’identità del tuo brand esprime i valori della tua azienda, il suo carattere e il modo in cui lavora. E, così come il tuo volto, è importante presentarla al meglio e far sì che sia sempre elegante ed uniforme.
- Il tuo sito web
Anche se la diffusione globale dei social media può farlo sembrare quasi obsoleto, non farti ingannare! Il tuo sito è la tua “casa sul web”: puoi avere mille canali per esprimerti, ma l’unico che è davvero tuo, che puoi controllare e su cui puoi diffondere liberamente il tuo brand è il tuo sito web.
- I social media
Sono un canale importantissimo, per la loro diffusione globale, per l’immediatezza e la facilità nel comunicare con i tuoi utenti e per la creazione di relazioni durature con i tuoi clienti.
- Le newsletter
Anche questo è un ingranaggio essenziale per il tuo motore. Si tratta del modo più diretto ed efficace per comunicare con il pubblico dei fedelissimi della tua azienda, persone talmente interessate al tuo servizio o prodotto da scegliere di ricevere i tuoi aggiornamenti!
È arrivato il momento di farli sentire speciali, offrendo loro contenuti di valore, articoli riservati, offerte e sconti dedicati.
- L’advertising online
Ancora paroloni?!?
Niente di complicato, parlo semplicemente della pubblicità online, sui social, sui motori di ricerca, sugli altri siti web. Il bello di questi canali pubblicitari è che non è come fare uno spot alla TV: social e motori di ricerca ti permetteranno di individuare tra tutti gli utenti solo quelli realmente interessati al tuo prodotto o servizio. Ah, naturalmente paghi solo se gli utenti cliccano sul tuo annuncio pubblicitario, quindi i costi sono molto inferiori!
Il marketing online e i suoi vantaggi
- I costi: ottimizzare l’investimento pubblicitario (e di tempo) concentrandolo sul tuo target preciso, calcolando esattamente il ritorno di quello che hai investito e analizzando nel dettaglio i risultati.
- L’immediatezza e l’interattività: comunicare in tempo reale e ricevere feedback immediatamente dai clienti e dai potenziali clienti.
- La fidelizzazione: creare un rapporto di fiducia e di comunicazione aperta con il cliente, generando acquisti ricorrenti e passaparola positivo.
- L’identità di brand: far conoscere i tuoi valori, la tua competenza, la tua professionalità ad un pubblico più ampio, ma soprattutto far percepire, attraverso la grafica e i contenuti, il valore e la qualità del tuo prodotto o servizio.
Vuoi approfondire uno di questi aspetti, oppure scoprire di più su uno dei canali da utilizzare per una strategia di digital marketing efficace? Lasciami un commento qui sotto e potrebbe essere l’oggetto del prossimo articolo di questa rubrica!
Per approfondimenti su questa tematica e sul mondo del digital marketing puoi visitare il mio sito: www.enzalafrazia.it“