Continuiamo il nostro viaggio a fianco delle Wall of Dolls: il 7 Marzo c’è stata l’attesissima esposizione delle foto vincitrici del concorso di quest’anno ‘Il rumore del Silenzio‘, indetto dalle associazioni Wall of Dolls Onlus e Wall of Dolls Liguria in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.
Per leggere le precedenti puntate a fianco di Wall of Dolls, CLICCA QUI
Il concorso ‘Il rumore del Silenzio’
Il concorso fotografico ha raccolto 230 opere da professioniste e appassionate, giudicate da 9 figure professionali del panorama fotografico nazionale.
12 fotografie sono state selezionate per essere poi collocate sull’installazione Wall of Dolls and Arts in Piazza de Ferrari a Genova.
Sui canali social di Wall of Dolls potete trovare il video con le immagini della giornata di domenica e le fotografie raccolte (Instagram WALL OF DOLLS).
Scopriamo le foto vincitrici de ‘Il rumore del Silenzio’
La giuria, quest’anno più che mai, ha riposto nell’impatto sociale del volto femminile la riuscita del messaggio di forza e libertà che sottostà a questo concorso.
Le immagini vincitrici parlano di questo presente di mascherine e distanziamento sociale imponendo il volto delle donne allo spettatore.
La donna come portatrice di messaggi inviolabili, incessabili, nonostante ogni tempo creatrice, spettatrice e al contempo vittima.
Le donne come voci che nel tempo hanno approfondito il pensiero pur negli spazi inascoltati.
Non importa che la donna cada negli stereotipi di madre o bambina fatale, perché non esiste stereotipo nella libertà.
E, infine, dove il volto è coperto la donna è ancora più forte, come agente sociale o come simbolo di ciò che deve cambiare.
L’associazione Wall of Dolls
L’associazione Wall of Dolls, che ha eletto come volto pubblico la cantautrice Jo Squillo, lotta per i diritti e contro la violenza sulle donne: in molte città, la prima è stata Milano, sono presenti i Wall of Dolls.
L’installazione in Piazza De Ferrari a Genova è nata nel 2017 da un progetto tra Wall of Dolls Onlus Milano e l’Ordine degli Infermieri di Genova OPI in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova.