Le stelle ci fanno sognare: riflessioni sull’incertezza e l’ispirazione di Vincent Van Gogh”

cielo stellato visione dalla terra

“Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare.”

Queste parole di Vincent Van Gogh racchiudono una profonda verità che risuona nel mio cuore e credo nel cuore di molti.

L’incertezza che permea la vita e l’ispirazione che scaturisce dall’osservazione del cielo stellato sono elementi che ci toccano in modo profondo. In questo articolo, esplorerò questi spunti di riflessione, mentre mi immergo nella mia storia personale, nei ricordi legati alle stelle e perché no…all’artista Van Gogh.

L’incertezza come parte integrante della vita.

Mi piace pensare alla vita come un viaggio incerto, colmo di scelte e ricco di sorprese e cambiamenti imprevedibili. È la non certezza che diventa la mia compagna di viaggio, che mi aiuta a scoprire nuove possibilità lungo il cammino. Senza dare nulla per scontato, perché molte volte ho dovuto vivere degli adattamenti che non sono stati graditi dalla mia personalità, ma sicuramente mi hanno fatto scoprire nuove possibilità.

Le stelle, testimoni del mio vivere

I miei primi ricordi delle stelle risalgono a quando avevo tre anni, nella casa dei nonni situata nella campagna di Varano de Melegari, vicino a Parma. Erano serate d’inizio estate, e la nonna mi teneva in braccio mostrandomi le stelle prima di andare a dormire. In quel momento, avvolta dalla loro luce, sentivo una profonda pace interiore.

Ancora oggi, conservo quella sensazione quando osservo le costellazioni prendere forma nel cielo. L’incanto di ammirare le stelle si rinnova, e mi permette di apprezzare il mistero e la magia che avvolge l’Universo.

Visione dalla terra di cieli stellati

La connessione tra le stelle e i sogni

Le stelle hanno da sempre affascinato l’umanità, spingendoci a cercare risposte nelle loro brillanti emanazioni, come antiche consigliere. Mi piace pensare che ogni stella rappresenti una possibilità, un sogno che possiamo coltivare. Sono simboli di speranza, e spero che ognuno di noi possa vedere i propri sogni trasformarsi in realtà.

L’arte, Van Gogh e la sua visione

Vincent Van Gogh fu un artista straordinario, che conobbi all’età di 12 anni quando i miei genitori, di ritorno da un viaggio ad Amsterdam, decisero di mettere in casa alcune delle sue riproduzioni. Fu mio padre a parlarmi di Van Gogh, mentre mi faceva notare le differenze di colore tra un dipinto e l’altro. Crescendo e frequentando il liceo, approfondii la conoscenza dell’artista. Nella vita, Van Gogh fu attraversato da un profondo senso di incertezza a più livelli, e le sue lettere al fratello Theo ne sono testimonianza. Le sue opere, caratterizzate da colori vibranti e pennellate energiche, trasmettono in pieno l’intensità emotiva che riflette la sua lotta interiore.

Cielo Stellato Vincent Van Gogh
Notte Stellata Van Gogh

L’arte come consolazione

Come tanti artisti, Van Gogh ha trovato nell’arte un rifugio, una consolazione, una via per esprimere se stesso e per catturare la bellezza che vedeva nel mondo, nonostante le sfide che affrontava.

E non posso negare che quando dipingo, il colore invade la mia energia e mi fa incontrare quella parte di me profonda, inesplorata che a volte non conosco neanche io.

Riflessioni

“Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare.” V. Van Gogh

Un invito a lasciarsi sorprendere dal senso di meraviglia che la natura ci regala ogni volta che ci fermiamo ad osservare. L’osservazione silenziosa che riflette la profondità può portare una certezza nell’incertezza stessa.

Auguro a tutti di godere appieno della propria visione del cielo stellato.

LEGGI ANCHE

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...
Carla Soffritti al Borgo di Tabiano Parma

Riflessioni con Carla Soffritti: l’arte di creare connessioni autentiche nel giornalismo

Giornalista , fondatrice di Ella Studio un ufficio stampa e digital PR vicino a Parma
Alessandro Rinaldi DoF

Alessandro Rinaldi con DOF: pionieri dell’espansione della consapevolezza nella comunità

Alessandro Rinaldi e il suo team creano progetti per espandere la consapevolezza nella comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto