Alice nel Paese dei Dolci: cheesecake al frutto della passione

Cheese cake frutto della passione

Curiosando in giro su internet sulla storia della Cheesecake, ho trovato un articolo interessante, del quale vi porto alcune frasi ma se volete proseguire nella lettura trovate il link di approfondimento 🙂

Di torte al formaggio, si parla dall’antica Grecia,  intorno 770 a.C., periodo in cui una torta al formaggio di pecora e miele veniva offerta agli atleti dei giochi olimpici per rifocillarsi. In seguito, nell’antica Roma, Marco Porcio Catone detto il Censore, descrisse nella sua opera De Agri Cultura, la Placenta, ossia una preparazione realizzata con due dischi di pasta farciti con una crema di formaggio e miele. Ma da queste antichissime origini alla cheesecake moderna che tutti conosciamo, il tragitto è lungo e molto nebuloso.

Spesso tendiamo ad attribuire la paternità della cheesecake agli Stati Uniti, ma la verità è che si tratta di uno dei dolci più diffusi e variegati del mondo. Basti pensare alle innumerevoli torte a base o ripiene di ricotta che abbiamo qua in Italia, dalla Torta Laurina, tipica del Lazio, alla Pastiera Napoletana, fino ad arrivare alla Cassata Siciliana, ma l’elenco potrebbe non finire mai. Una delle prime versioni di cheesecake moderna si può trovare nel libro The Forme of Cury, che risale al 1390, una vasta raccolta di ricette inglesi medievali e su questa base, lo chef Heston Blumenthal ha sostenuto che la cheesecake sia un dolce di origine inglese…. https://www.piccolericette.net/piccolericette/cheesecake  

A voi la ricetta.

Ingredienti per 18 mezze sfere

800 gr di formaggio spalmabile fresco,

300 gr di zucchero semolato,

75 gr di acqua,

150 gr di tuorli d’uovo,

20 gr di gelatina in fogli,

1 l di panna fresca da montare,

un baccello di vaniglia disseminato,

Per il cuore al frutto della passione

500 gr di polpa di frutto della passione,

100 gr di zucchero,

10 gr di gelatina in fogli

In un pentolino mettere lo zucchero e l’acqua mescolarli con una frusta e portare sul fuoco a fiamma non troppo forte fino a raggiungere la temperatura il 121° C.

Questo sciroppo ottenuto sarà denso e andrà versato a filo sopra i tuorli già nella planetaria a massima velocità, questa base di pasticceria si chiama paté a bombé.

Una volta versato lo sciroppo e montando bene, i tuorli inizieranno a gonfiarsi e a diventare spumosi.

Quando la massa sarà piuttosto tiepida, aggiungere la gelatina già ammollata e strizzata e sciolta al forno microonde, successivamente aggiungere il baccello di vaniglia disseminato, e un po’ alla volta il formaggio spalmabile, a una velocità della planetaria media.

Quando tutti gli ingredienti saranno ben ammalati si potrà togliere la bacinella della planetaria e aggiungere la panna semimontata in due volte con l’aiuto di una marisa o leccapentole, mescolando delicatamente.

Con l’aiuto di una tasca da pasticcere versare la massa negli stampi a mezza sfera e in mezzo inserire il cuore di frutto della passione, fatto versando la polpa del frutto in un pentolino già  passata al setaccio, più lo zucchero e un goccio di acqua, portare a ebollizione e mescolare per due minuti, successivamente aggiungere la gelatina precedente ammolata e strizzata facendola sciogliere bene, versare la purea in stampini a mezza sfera piccola e congelare.

Volendo si può chiudere il cheese cake con un fondo di bisquit e mettere in congelatore.

Una volta che sarà ben congelato si potranno estrarre le sfere e farle scongelare.

Appena pronte si potrà gustare un ottimo dessert fresco e invitante, interessante il gusto morbido e avvolgente del cheese cake con l’ acidità e la freschezza del frutto della passione, veramente una bella unione.

Spero che proviate questa ricetta e che sia di vostro gradimento, buon dessert e un bacio dolce dalla vostra Alice!

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
lamponi in tavola

L’arte della cucina: un trittico di passione, generosità e amore

Aforisma di Paul Gaugin, artista e uomo appassionato del mangiare bene, ci fa riflettere sull'arte della cucina.
Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Puntare sulla qualità e raggiungere le più alte certificazioni del territorio. Questo il mantra da seguire!
La dieta vegana fa bene ai bambini?

La dieta vegana fa bene ai bambini?

Si è concluso un round di studi iniziato nel 2018. Per la prima volta si sono potute osservare le fasi di crescita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto