“Carabaccia”: la ricetta preferita di Leonardo da Vinci. Una ricetta semplicissima, senza tempo, ma la più amata dal genio fiorentino.
Leonardo da Vinci, il geniale comunicatore
Questo nostro costante innamoramento verso la figura rinascimentale è dovuto anche alla sua indubitabile poliedricità. Leonardo è sicuramente un ‘pictor’ stupendo e intenso, ma nella sua carriera ha dovuto reinventarsi decine di volte per proporsi alle corti più diverse. In ogni sua giravolta metteva una creatività e una presenza che facevano pensare al Signore al quale si proponeva che veramente Leonardo fosse esperto di ogni cosa.
Il Signore e la Corte si convincevano delle sue infinite conoscenze, dando anche solo un occhio a immensi manoscritti e codici prodotti ad uopo. Questo incanto si riversa anche su di noi contemporanei, ed è forse questa la vera e più duratura opera di Leonardo da Vinci.
Leonardo, cosa mangiava tutti i giorni
“Egli era gentile con tutti; si dice che rifiutasse di mangiare carne, poiché non riteneva giusto privare della vita gli animali; e provava un piacere particolare nel comprare gli uccelli al mercato e poi liberarli.”
La Carabaccia: la ricetta preferita di Leonardo da Vinci
Che la ‘carabaccia’ sia stata la ricetta preferita di Leonardo da Vinci, proviene da testimonianze piuttosto tarde, ma nulla esclude che sia un’informazione attendibile. Già in vita correvano per l’Europa molte biografie dell’artista (anche da lui stesso diffuse) e le città dell’epoca dobbiamo immaginarle più simili ai nostri “paesi” che a vere metropoli, dove si ricordano gli aneddoti dei personaggi illustri, si tramandano le curiosità per conoscenza e rimangono i ricordi.
La “Carabaccia” potrebbe essere descritta come molto simile all’attuale Zuppa di cipolle.
Ingredienti
- Cipolle
- Pane abbrustolito
- Brodo di carne
- Formaggio grana
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Tagliamo le cipolle a fettine sottili
- Le facciamo rosolare con l’olio in un recipiente di terracotta. Fuoco basso per 1/2 ora, quando stanno per scottarsi aggiungiamo due cucchiai d’acqua.
- Sale, pepe, e uniamo abbondante brodo.
- Continuiamo la cottura per un’altra 1/2 ora.
- Prepariamo delle scodelle con fette di pane abbrustolito.
- Versiamo la zuppa.
- Aggiungiamo formaggio in quantità.