Calendario Biodinamico: abbracciare il respiro dell’agricoltura sostenibile

Agricoltura biodinamica

Il calendario biodinamico è un sistema di calendario basato su un approccio agricolo sostenibile sviluppato da Rudolf Steiner negli anni ’20.

Steiner credeva che le influenze cosmiche, come il movimento della Luna, dei pianeti e delle costellazioni, avessero un impatto sulle piante e sulla terra. Secondo la biodinamica, seguire queste influenze consentirebbe di lavorare in armonia con le forze della natura, ottimizzando la crescita delle piante e migliorando la qualità dei raccolti.

Concimazione del terreno in agricoltura biodinamica.

CENNI STORICI

Storicamente, diverse civiltà hanno sviluppato pratiche agricole che incorporavano lo studio dei pianeti e dei cicli naturali.

Ad esempio, le antiche civiltà mesopotamiche come i Sumeri e i Babilonesi utilizzavano l’osservazione dei pianeti e delle stelle per determinare il momento ottimale per le attività agricole.

Gli antichi Egizi, noti per la loro conoscenza dell’astronomia, utilizzavano l’osservazione delle stelle e delle costellazioni per pianificare le attività agricole, mentre gli antichi cinesi basavano il loro calendario agricolo sulla combinazione di fasi lunari e solari. Inoltre, le civiltà precolombiane dell’America centrale e sudamericane come gli Aztechi, i Maya e gli Inca avevano una profonda comprensione dei cicli naturali e dell’astronomia, utilizzando calendari complessi per guidare le pratiche agricole.

Rudolf Steiner ha integrato queste conoscenze storiche insieme alla sua filosofia spirituale e all’antroposofia nella creazione del calendario biodinamico.

Approfondimenti sul calendario biodinamico

Il calendario è un approccio agricolo che si basa sulle fasi lunari, sulle posizioni dei pianeti e sulle costellazioni zodiacali per guidare le attività agricole.

Suddivide il mese in quattro tipi di giorni: radice, frutto, fiore e foglia. Ogni tipo di giorno è associato a specifiche attività agricole.

I giorni radice sono ideali per la semina e il trapianto di piante a radice, come carote o patate. I giorni frutto sono adatti per la raccolta dei frutti e delle verdure mature. I giorni fiore sono dedicati alle cure e all’irrigazione delle piante, mentre i giorni foglia sono indicati per la potatura e la lavorazione delle foglie delle piante.

Inoltre, il calendario biodinamico tiene conto anche delle costellazioni zodiacali. Si ritiene che ciascuna costellazione abbia una qualità specifica che può influenzare la crescita delle piante. Queste influenze cosmiche vengono considerate per ottimizzare la crescita delle piante, migliorare la qualità dei raccolti e promuovere l’equilibrio e la salute dell’ambiente agricolo.

Per acquistare il calendario

calendario delle semine in biodinamica 2023

QUALCHE DIFFERENZA TRA LA BIODINAMICA E L’AGRICOLTURA BIOLOGICA

Composti biodinamici: La biodinamica utilizza composti speciali chiamati “preparati biodinamici”. Questi composti, preparati da materiali vegetali, minerali e animali, vengono utilizzati per stimolare il processo di decomposizione nel terreno e migliorare la salute e la fertilità del suolo.

Calendario biodinamico: Come accennato in precedenza, la biodinamica fa uso di un calendario biodinamico che tiene conto delle fasi della Luna e delle costellazioni zodiacali. Secondo la biodinamica, queste influenze cosmiche possono influenzare la crescita delle piante e le attività agricole.

Approccio sistemico: La biodinamica considera la fattoria come un ecosistema autosufficiente e mira a creare un equilibrio armonioso tra piante, animali e suolo. Si presta attenzione all’interazione tra le diverse componenti dell’azienda agricola e si promuove la diversità biologica e la rotazione delle colture.

Approccio spirituale: La biodinamica integra anche elementi di spiritualità e antroposofia, una filosofia fondata da Rudolf Steiner. Si ritiene che le forze spirituali permeino il mondo naturale e che l’agricoltura dovrebbe lavorare in armonia con queste forze per raggiungere una produzione sostenibile.

Certificazione: Mentre l’agricoltura biologica è regolamentata da standard di certificazione riconosciuti a livello internazionale, la biodinamica ha un proprio sistema di certificazione specifico. I produttori biodinamici possono ottenere la certificazione biodinamica da organizzazioni come Demeter International, che hanno requisiti specifici per la produzione biodinamica.

In sintesi, la biodinamica è un approccio all’agricoltura che va oltre l’agricoltura biologica, incorporando principi spirituali, l’uso di composti specifici e l’attenzione all’interazione tra le componenti dell’azienda agricola. La biodinamica mira a creare un sistema agricolo sostenibile, in armonia con le forze naturali e spirituali.

LEGGI ANCHE

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Come si capisce il valore di una informazione in rete? C'entra qualcosa la sua veridicità o il dubbio che risolve? E quali
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
Scuola progettata dall'Arch. Diana Kellogg

Oasi di Istruzione: la Scuola femminile di Diana Kellogg nel cuore del Deserto del Thar

L'architetto newyorkese Diana Kellogg ha trascorso anni per realizzare il suo sogno di creare una scuola femminile nel cuore del deserto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto