Appassionati di Business e APP? E’ arrivata Business Maker

Per coloro che amano le APP , uno sguardo a  Business Maker, una piattaforma innovativa e molto utile  per facilitare gli incontri di business. A raccontarci la storia dell’ideazione Matteo Gencarelli, uno dei founder.

E’ stato un piacere conoscerti, parlaci un po della piattaforma, cosa offre Business Maker?

Business maker è una piattaforma appena nata a Milano. Possiamo considerarla un APP come un incrocio da Linkedin e Tinder, il suo focus è quello di far incontrare le persone per business.

Da sempre le relazioni business hanno portato le persone ad avere successo o insuccesso, in base a qualità e quantità di relazioni. Con le nuove tecnologie tutti i settori business sono stati stravolti e gli imprenditori che non sono stati in grado di rimanere sulla cresta dell’onda del loro settore reinventandosi il modo di lavorare sono stati costretti a chiudere l’attività.

 In seguito alle molte interviste che abbiamo fatto a imprenditori di successo o a economisti è venuto a galla che il network tra le persone è sempre stato un salvagente nei momenti di crisi, l ’unico, vero “asset”, senza tempo.

Le relazioni che abbiamo oggi , se ben fondate, non vengono meno domani, nonostante l’evoluzione delle tecnologie, esse sono il fondamento di qualsiasi imprenditore.

Abbiamo deciso così  di studiare e approfondire quali fossero le caratteristiche di un buon network, quindi abbiamo studiato dei modelli che permettessero agevolmente di conoscersi. Grazie alle capacità del nostro ufficio tecnico abbiamo predisposto un’applicazione che permette di incontrare persone mantenendo i rapporti di business in modo costruttivo.

La differenza con Linkedin, che non reputo competitor, è che noi spingiamo le persone a uscire di casa, incontrarsi, bersi un caffè, darsi una mano e parlare, scambiarsi le esperienze, scambiarsi contatti e quindi crescere insieme. Io fin dai primi passi nel mondo del lavoro, ho sempre ritenuto il business migliore quello Win- Win, cioè quegli accordi  dove entrambe le parti trovano un riscontro positivo. Cercando sempre la creazione di  rapporti costruttivi

Cosi è nata la APP Business Maker, dalle mia passione di  conoscere persone nuove e parlare di business, perché ritengo che ad ogni business- men piaccia fare affari in modo leggero e agevole. Ovunque ci si trovi è possibile con Businness Maker  interfacciarsi e prendere appuntamenti , stringendo relazioni funzionali.

Sappiamo che è una APP “neonata” ,abbiamo qualche numero da lasciare ai nostri lettori?

L’App è nuovissima, lanciata a fine aprile e in poche settimane l’hanno scaricata più di 2.000 utenti, specialmente in Lombardia, che è stato il nostro punto di partenza.

C’è una crescita organica costante, attualmente alcune associazioni sia di categoria che altre comunità business, hanno dimostrato interesse e sono state inserite all’interno dell’app per dare la possibilità ai propri associati di incontrarsi e riconoscersi ovunque con tutti gli associati a livello nazionale, oltre al forte ritorno d’immagine che ha l’associazione con gli altri utenti presenti.

Le associazioni di categoria offrono un sacco di soluzioni e servizi diversi agli associati, tengono  contatti e relazioni con governo, con il parlamento per nuove normative, agevolazioni per il proprio settore, fanno un sacco di eventi formativi  e durante gli incontri associativi le persone si incontrano più o meno con lo stesso gruppo di associati, con quest’ APP possiamo mettere in connessione tutti gli associati, così le associazioni possono offrire ai propri associati uno strumento moderno e utile per sviluppare network e fare business.

Puntiamo ad arrivare nei prossimi  4 mesi a 10k utenti attivi e i primi feedback sono positivi.

Pensa , Paola ,che ’altro giorno una ragazza artista si è incontrata con la proprietaria di negozio di Milano e ci ha inviato una mail di ringraziamento perché hanno trovato una partnership e faranno un evento a luglio insieme e stanno pensando di sviluppare una serie di eventi dedicati alle artiste donne che hanno poca visibilità all’interno delle gallerie d’arte, perché ancora agli inizi.

Sono contento perchè Business Maker è proprio questo, la voglia di costruire insieme qualcosa di nuovo. Fare business insieme.

Se il Nonsolowork fosse una lampada di Aladino cosa chiederesti?

Si ha sempre paura ad esprimere un desiderio.Il mio è quello di trovare un canale di divulgazione della mission e del brand Business Maker, per farla diventare una realtà solida nel mercato italiano.

Siamo fermamente convinti che qualsiasi idea  tecnologica per migliorare la facilità di trovare contatti soprattutto nel business sia una soluzione che porta beneficio alle trattative.

Le APP fruibili da cellulare e tablet sono oggi lo strumento più efficace per risparmiare la nostra risorsa più importante: IL TEMPO!

Ci occuperemo anche più avanti nel tempo di seguire gli sviluppi, le novità applicate di questa APP, con l’augurio che trovi un eccellente riscontro.

Tutti i soci (partendo da sinistra ): Fabrizio Sironi, Ferdindo Bova, Paolo Biffi, Matteo Gencarelli
Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Benessere sul lavoro immagine scherzosa

Percorsi di BenEssere: consigli pratici per stare bene in ufficio

Trasforma il tuo ufficio in un'oasi di benessere: respira profondamente, muoviti, mangia sano, sfrutta le scale, crea un ambiente piacevole.
Alessandro Rinaldi DoF

Alessandro Rinaldi con DOF: pionieri dell’espansione della consapevolezza nella comunità

Alessandro Rinaldi e il suo team creano progetti per espandere la consapevolezza nella comunità.
Palloni colorati

La leggerezza per lavorare e vivere MEGLIO

Vivere utilizzando la “competenza della leggerezza” ci aiuterebbe di molto perché sarebbe la spinta e il motore per un risultato d’eccellenza.
After work il film documentario che ci mette davanti una futura realtà con lAi che ci aiuterà a lavorare meno o meglio chissà..

Un Futuro senza Lavoro: After Work

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il film documentario "After Work" solleva domande cruciali sulla natura del lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto