Bonus Natale 2021: come richiederlo e a quanto ammonta. In questi anni è fondamentale dare visibilità e accesso alle forme di aiuto che possono arrivare alle famiglie e ai singoli in difficoltà. In articoli precedenti abbiamo parlato di come ottenere:
Approfittare di tutte le possibilità vigenti può portare a un risparmio veramente considerevole a fine anno. Oggi parliamo di un contributo appena varato, e subito soprannominato Bonus Natale 2021.
Il Bonus Natale 2021: fino a 700 euro
L’avvicinarsi delle festività conferma l’arrivo del Bonus Natale. Il Bonus Natale 2021 è un contributo stanziato per il difficile momento di molte famiglie, addirittura costrette a rinunciare a spese essenziali. Il Bonus è previsto per l’acquisto dialimentio altribeni di prima necessità. Sono 500 i milioni di euro stanziati per tutto il 2021, introdotti dal decreto legge Ristori e successivamente confermati daldecreto legge Sostegni Bis.
A seconda del reddito della famiglia o del singolo, si può ottenere un minimo di circa 100 euro fino a un massimo di 600-700 euro.
Bonus Natale di 1400 euro?
Cerchiamo di fare chiarezza su questo punto: molte agenzie stanno ribattendo la notizia che il bonus possa arrivare fino a 1400 euro per persona. Questa è una distorsione della notizia. Tale cifra può essere raggiunta all’interno di un intero gruppo famigliare quando gli appartenenti siano titolari di più forme di sussidio e si faccia richiesta di più bonus. L’ammontare massimo individuale, anche a seconda del comune di residenza, come vedremo, non supera mai i 600/700 euro.
Bonus Natale 2021: come presentare la domanda
La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre 2021. Tuttavia il decreto ha lasciato molta libertà agli erogatori effettivi del contributo: i comuni.
Ogni comune può infatti stabilire indipendentemente i termini per la presentazione della domanda. Invitiamo quindi i nostri lettori interessati a chiamare subito il proprio comune per sapere quale scadenza è stata decisa.
Molti Comuni hanno già attivi sui propri portali e nelle segreterie il link o la documentazione necessaria per presentare la domanda di partecipazione. Alcuni, pochi in verità, hanno già chiuso le domande (Udine o Lecce, per esempio).
A chi spetta il Bonus Natale 2021
In teoria l’erogazione non è legata alla situazione Isee, ma a una dimostrazione di rilevante perdita economica a causa della situazione pandemica. Tuttavia ai comuni è stata lasciata libera scelta di criteri di accettazione. Molti comuni stanno assumendo anche l’Isee come premessa alla domanda: in media si richiede che sia inferiore ai 20.000 / 15.000 euro annui per nucleo familiare.
Ciascun sindaco sta provvedendo all’emanazione del bando, e maggiore è stata la caduta media dell’Isee all’interno del territorio comunale, maggiori fondi ha ricevuto da distribuire.
Come avviene l’erogazione del Bonus Natale
Il limite massimo d’importo arriva a 600/700 euro e viene diviso in buoni spesa dal valore nominale di circa 25 euro.
L’erogazione, in trance tra circa 120 e 360 euro, avverrà in tre mensilità.
Nei casi di nuclei familiari particolarmente numerosi, vi potrà essere diritto a più bonus contemporanei che si potranno sommare tra loro (in questo caso, come anticipato, si potrà arrivare fino a 1400 euro totali).