La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
Non Solo Food
Aforisma di Paul Gaugin, artista e uomo appassionato del mangiare bene, ci fa riflettere sull'arte della cucina.
Puntare sulla qualità e raggiungere le più alte certificazioni del territorio. Questo il mantra da seguire!
Si è concluso un round di studi iniziato nel 2018. Per la prima volta si sono potute osservare le fasi di crescita di gruppi di bambini vegani e non e mettere a confronto i dati.
Pollo alla Marengo: la ricetta creata per Napoleone Bonaparte.
Oggi andiamo alla scoperta del dolce più famoso del Giappone, talmente famoso da costellare il Paese orientale di competizioni di ‘mangiatori di mochi’.
Oggi vediamo a cosa non può resistere uno dei geni del rinascimento della musica Rock: Mick Jagger.
"Carabaccia": una ricetta semplicissima, senza tempo, ma la più amata dal genio fiorentino.
Elisabetta II ha un piatto al quale non sa resistere: a diffondere questo segreto culinario è stato Darren McGrady, 58 anni, ex chef personale della regina dal 1982 al 1993.
Si presentano molto simili alle nostre frittelle di carnevale, solo più grandi e con aggiunta di uva sultanina. Spesso vengono proposte con ingredienti leggermente variati dalla ricetta originale, come per esempio senza l'utilizzo del latte vaccino, tuttavia la loro semplicità e bontà non si ferma a questi particolari.
La torta delle Antille è un dolce facilissimo e conosciutissimo.
Dietro ogni casa caraibica c'è una famiglia che l'ha preparata almeno una volta.
Bastano infatti uova, zucchero e farina, con un po' di sale.
Oggi andiamo in Cile ad assaggiare una specialità che è diffusa in tutto il Sud America, ma che è stata giusto all'inizio degli anni 2000 oggetto di un'inchiesta giornalistica: gli alfajores sono talmente amati e consumati che ogni nazione ne dichiarava la paternità originaria.
Andando proprio agli inizi, l’alfajor, come rivela il nome ‘ripieno’ (al-hasú), deriva dai ricettari arabi.
Morphing Pasta: come è fatta la pasta ecologica del futuro. Dai laboratori statunitensi è uscita una pasta ecologica e futuribile.
Sono un dolce nazionale, che conoscono tutti gli abitanti della Nuova Zelanda e facilissimo da preparare.
Il nome non ha nulla a che vedere con l'Afghanistan, tuttavia sia l'origine del nome che della ricetta vera e propria sono sconosciuti.
Che gusto aveva il vino degli antichi. Era buono il vino nell’antichità? Com’era fatto? Oggi scopriamo come lo si beveva in Egitto e a Roma.
La curiosa vicenda nasce grazie a Bill Sutherland, professore dell'Università di Cambridge che, durante la noia del lockdown, si è cimentato veramente a cucinare quella che ad oggi è la ricetta più antica della storia umana mai scoperta.
Uova di Pasqua in tutte le culture umane. Forse c'è una risposta. La Pasqua è alle porte, tuttavia sappiamo il vero significato delle uova?
L'idea è tanto semplice quanto bella: una confezione piena di cioccolatini (per ora solo al gusto latte o cioccolato bianco), su ogni cioccolatino una lettera, uno spazio o un cuore.
La prima ricetta del risotto alla milanese è stata scritta nel 1853 da Giovanni Felice Luraschi, nel suo libro “Nuovo cuoco milanese economico” includendo il soffritto di cipolla nel burro, il midollo e il brodo. Intorno al 1930 si diffuse in Lombardia il risotto alla certosina, preparato con ciò che era disponibile nelle case.
Sono biscotti dolci, friabili ma croccanti, una vera leccornia, e mangiato uno se ne vuole subito un altro (proprio mentre stiamo parlando si incomincia a sentire un profumo assai invitante di biscotti appena sfornati e... come non assaggiarli?!).