Batosta al Bitcoin: vendere o comprare dopo la Cina?

https://nonsolowork.com/batosta-al-bitcoin-vendere-o-comprare-dopo-la-cina/

Batosta al Bitcoin: vendere o comprare dopo la Cina? Le criptovalute hanno subito una vera batosta dopo la decisione della Cina di confermarle come valuta illegale. Le quotazioni sono calate da un giorno all’altro e oggi ci si chiede come sia il loro vero stato di salute.

La decisione della Cina che ha scatenato il deprezzamento

Venerdì 24 Settembre la PBoC (People’s Bank of China, Banca centrale cinese) ha annunciato che le criptovalute rimangono illegali. In sequenza, il Bitcoin ha perso il 7,56% arrivando al valore di 41.387,35 dollari, Ether e Litecoin scese rispettivamente del 10,16% e dell’11,16%. Dogecoin si è fermato a 8,7% e hanno subito cali omogenei anche EOS, Dash. Importanti perdite sono registrate nei titoli legati al mercato, come Marathon Digital Holdings Inc., in calo del 6,6%, o MicroStrategy Inc. del 5,8%.

Il bitcoin, il giorno precedente valutato a $45.000, ha toccato in poche ore i $40.700, raggiungendo un calo di capitalizzazione da $1.184,9B a $800,9B, livello che non raggiungeva da mesi e che, a prescindere, raramente o forse mai aveva raggiunto in un lasso di tempo così ridotto.  

La Cina ha così confermato il suo approccio su bitcoin e criptovaute, dichiarando illegali tutte le transazioni e le attività in valuta digitale e preannunciando un intervento statale repressivo sui mercati.

Grafico BTC-USD Credits: Tradingview

I motivi della Banca centrale cinese

Ufficialmente la banca centrale cinese dichiara gli interventi necessari per arginare il fenomeno di mining delle criptovalute. Nello specifico, scopo della Cina sarebbe fermare il numero sempre maggiore di truffe legate agli scambi digitali, spesso legate al modello ICO (Initial Coin Offering), usato dalle start up per evitare la regolamentazione sulla raccolta pubblica di fondi.

La vera ragione sta altrove?

A fronte delle dichiarazioni di intento, la verità è che lo stato cinese sta contemporaneamente lanciando la sua personale moneta digitale. La ‘CBDC’ è già presente in 28 regioni, con una promozione capillare nelle aree urbane e diversi blocchi regionali ad altri metodi di pagamento. A questa segue la diffusione dell’App sullo yuan digitale correlata, già utilizzata in modo quasi esclusivo dal 10% della popolazione.

L’ennesimo provvedimento sembra quindi un tentativo ulteriore di azzerare la concorrenza. La Cina, in verità, sta fortemente puntando sulla digitalizzazione della moneta, a partire dai territori che ospitano HuaweiTencent e Alibaba, veri centri di innovazione tecnologica. A questi, fino a ieri, si contrapponevano lo Sichuan, XinJiang, Yunnan e la Mongolia, veri capoluoghi del mining e del bitcoin, spina nel fianco per i piani statali.

E infatti è a questi luoghi che la Cina sta facendo effettivamente guerra, una guerra per ora tutta interna, cercando di adeguarli alla moneta digitale statale. Lo Yuan digitale è un piano a lungo termine che permetterà allo stato la conoscenza piena di ogni transazione economica sul territorio.

Le ricadute di questa guerra interna

Se la PBoC riuscirà nel suo intento di adeguare il mercato interno all’unica moneta digitale statale, questo porterà un netto rallentamento nell’uso delle criptovalute, sia internamente che come scambi.

Tuttavia, c’è da dire, questa stessa lotta intestina sta facendo scappare dal territorio cinese ingenti capitali e strutture legate allo scambio cripto. Gli Stati Uniti per ora ne sono il maggiore beneficiario, accogliendo sul loro territorio migliaia di miner.

Batosta al Bitcoin: vendere o comprare dopo la Cina?

Si potrebbe dire, paradossalmente, che questo possa essere un buon momento per interessarsi alle criptovalute: il fatto che il governo cinese ne sia così preoccupato è segno che le ritiene serie e, inoltre, è probabile che gli Stati Uniti inizieranno ad utilizzarle sempre di più come metodo di infiltrazione asiatica.

Batosta al Bitcoin: vendere o comprare dopo la Cina?

LEGGI ANCHE: 

NFT, tutti ne parlano: la rivoluzione dell’arte?

VUOI IMPARARE L’HARD SKILL che LINKEDIN certifica essere la più richiesta al mondo nel 2020?

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Benessere sul lavoro immagine scherzosa

Percorsi di BenEssere: consigli pratici per stare bene in ufficio

Trasforma il tuo ufficio in un'oasi di benessere: respira profondamente, muoviti, mangia sano, sfrutta le scale, crea un ambiente piacevole.
Alessandro Rinaldi DoF

Alessandro Rinaldi con DOF: pionieri dell’espansione della consapevolezza nella comunità

Alessandro Rinaldi e il suo team creano progetti per espandere la consapevolezza nella comunità.
Palloni colorati

La leggerezza per lavorare e vivere MEGLIO

Vivere utilizzando la “competenza della leggerezza” ci aiuterebbe di molto perché sarebbe la spinta e il motore per un risultato d’eccellenza.
After work il film documentario che ci mette davanti una futura realtà con lAi che ci aiuterà a lavorare meno o meglio chissà..

Un Futuro senza Lavoro: After Work

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il film documentario "After Work" solleva domande cruciali sulla natura del lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto