E’ giunto ormai alla sua quarta edizione l’atteso evento che richiama ogni anno migliaia di persone nel cuore della città di Bergamo e che è ben rappresentato dal suo suggestivo nome, “Art2Night”.
In data 8 luglio 2017, dalle 18.00 alle 24.00, la divisione Art & Culture di Proloco Bergamo, in collaborazione con Teamitalia, accende di luce e colore la città con
La Notte Bianca dell’Arte
Lungo un percorso volto a rendere ancora più suggestive le principali bellezze artistiche che caratterizzano gli spazi urbani, volteggiando come in un valzer fra pittura, scultura, teatro, musica, architettura, design, fotografia, arte circense, installazioni e molto altro ancora, l’evento permetterà ai visitatori di vivere e condividere una notte all’insegna della pura magia. Varie saranno le tappe proposte, vari i momenti per godere delle molteplici iniziative, per sperimentare una serata diversa, un piacevole momento ricco di emozioni, di scoperte e riscoperte, il tutto nel nome dell’Arte.
E per chi volesse prepararsi a questo interessante appuntamento con un po’ di anticipo, ci sarà la possibilità di presenziare nella serata di venerdì 7 luglio alla rappresentazione scenica
“Il Purgatorio di Dante: nel paradiso terrestre con Beatrice”
promossa dalla Fondazione Credito Bergamasco nella sua sede di Largo Porta Nuova. La Fondazione, da sempre sostenitrice della manifestazione, propone uno spettacolo basato sul canto XXX del Purgatorio di Dante Alighieri, che prevede il connubio fra narrazione e musica, essendo cadenzato dalla voce narrante di Bruno Pizzi e dagli intermezzi musicali di Jacopo Ogliari (violino), Aurelio Pizzuto (violoncello), Fulvio Manzoni (pianoforte) nonché dagli interventi scenici a cura di Teatrandum.
Non da ultimo si vuole segnalare che la stessa Fondazione inaugurerà, alle 18.00 di sabato 8 luglio, la mostra Stagioni, un’installazione appositamente creata per gli spazi del Palazzo storico dall’artista bergamasco Giovanni Bonaldi.
Come il titolo stesso della mostra suggerisce, Bonaldi ha sviluppato una personalissima interpretazione dell’avvicendarsi delle quattro stagioni, narrandole come parte di un misterioso racconto tratto dal grande libro della Creazione. Completano l’installazione due lavori su ruote che mostrano al pubblico i progetti della prima versione delle copertina del libro immaginato dall’artista e i piccoli bozzetti con le prove per le pagine interne, «…perché tutto inizia da qui, dal disegno e dall’appunto grafico», come commenta nel saggio introduttivo al catalogo la curatrice Paola Silvia Ubiali. La mostra si completa inoltre con un percorso retrospettivo in Loggiato con lavori realizzati negli ultimi anni che riprendono il tema della natura, argomento da sempre profondamente sentito da Giovanni Bonaldi. Sempre nel Loggiato verranno ospitati anche due importanti lavori del 2015 ispirati alla figura di Palma il Vecchio:
Il suono del cielo nel canto di una nuvola e Rosso-Castello con gli occhi in su da casa Palma, laiche pale d’altare che riprendono le striature dei tramonti palmeschi come sfondo dei paesaggi orografici della Valle Serina.
Oltre alle già collaudate location, che ormai da quattro anni allietano il pubblico dell’evento – ci riferiamo nel dettaglio all’Accademia Carrara, Fondazione MIA, Fondazione Bergamo nella Storia, GAMeC, Biblioteca Angelo Mai, Orto Botanico L. Rota e Parco dei Colli di Bergamo – tra le novità di quest’anno lo spettatore potrà usufruire dell’apertura straordinaria con visita guidata del seicentesco Palazzo Moroni, con lo stupendo giardino terrazzato, la partecipazione dell’Accademia Santa Cecilia, che proporrà un concerto per baritono e pianoforte presso l’Auditorium del Collegio Vescovile Sant’Alessandro e la partecipazione del Ducato di Piazza Pontida, che per l’occasione aprirà al pubblico le porte della quadreria ducale.
Piazza Vecchia invece, da sempre capace di entrare con la sua storia e fascino nel cuore pulsante di chiunque la visiti, quest’anno sarà il palco di uno speciale evento: un gruppo composto da docenti e allievi della IMA Italian Music Academy si esibirà in un concerto esclusivo, che ripercorrerà alcuni tra i più grandi successi della storia del Rock.
Non da ultimo vogliamo segnalare l’apertura straordinaria di Palazzo Terzi, seicentesco palazzo collocato in Città Alta, al limite della rocca della parte alta di Bergamo, ed è il più importante palazzo barocco della città.
La costruzione di origine cinquecentesca subì ampliamenti e modifiche assai ben assimilate grazie all’intervento risolutivo dell’architetto Filippo Alessandri che nel settecento ridisegnò la facciata e gli spazi attigui. Non essendovi stati nei corsi dei secoli successivi altri interventi tesi a stravolgere il gusto dell’epoca, Palazzo Terzi si presenta immutato nel tempo. In caso di visita è consigliata la prenotazione all’ indirizzo e-mail: info@palazzoterzi.it
Insomma, concerti, mostre, spettacoli, corsi e laboratori, visite guidate e performance artistiche per creare una serata di festa per persone di qualsiasi età e cultura.
Che altro? Lasciate pulsare il vostro cuore cogliendo un’occasione, questa, che si terrà anche in caso di maltempo e che vi consigliamo vivamente di non lasciarvi scappare!