Riflessioni: riconciliarsi con sé stessi

persona che colora gli occhi

“Riconciliarsi con sé stessi per costruire”. Questa è una frase che mi fa riflettere in questo 2018 che è  importante per la costruzione, partendo da me.

Sono andata a cercare sulla Treccani per capirne il significato etimologico , riconciliare v. tr. dal lat. reconciliare, comp. di re- e conciliare «riunire insieme, conciliare»

Conciliare e riunire  parti di se stessi che spesso sono stati mascherati dall’ ego.

Con stupore mi accorgo di quanto, in questo tempo, sto apprezzando di incontrare nel mio viaggio di Vita, persone competenti e studiose, che hanno cercato di comprendere alcuni meccanismi e dedicano quotidianamente il tempo ad aggiornarsi. Non sono dei mostri di cultura, sono semplicemente curiosi.

Altra splendida parola: curiosità. La curiosità ci spinge a riconciliarsi con parti di noi stessi che spesso sono state mascherate dall’ego.

È un invito ad esplorare il mondo con occhi nuovi e a riunire tutte le nostre sfaccettature.

La celebre citazione di Einstein, “Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso,” è uno stimolo potente per tutti noi.

In questa breve frase, il grande scienziato ci regala un importante insegnamento sulla natura dell’intelligenza e dell’apprendimento. Egli ci invita a riflettere sul fatto che il vero segreto di una mente brillante non risiede necessariamente nei talenti innati, ma piuttosto nella passione per la scoperta e la curiosità verso il mondo che ci circonda.

Molte persone potrebbero sentirsi scoraggiate o inibite dal confronto con individui considerati geniali o eccezionalmente dotati. Tuttavia, Einstein ci ricorda che non è necessario essere dei “mostri di cultura” o dei prodigi per raggiungere grandi risultati. Ciò che conta davvero è coltivare una mente aperta e curiosa, desiderosa di imparare e di esplorare nuovi orizzonti.

La pigrizia, intesa come mancanza di interesse nell’approfondire e scoprire, può rappresentare un ostacolo al nostro sviluppo personale e intellettuale. Al contrario, abbracciando la curiosità, possiamo sbloccare un potenziale inesplorato all’interno di noi stessi. Essere appassionatamente curiosi ci spinge a porci domande, a cercare risposte, e ad andare oltre ciò che ci è già noto.

La curiosità ci permette di guardare il mondo con occhi nuovi, di cogliere connessioni e intuizioni che altrimenti potrebbero sfuggirci. È una qualità preziosa che ci invita a riconciliarci con le nostre capacità di apprendimento e di crescita costante. Abbracciare la curiosità significa avvicinarsi alla vita con una mente aperta, pronta ad abbracciare nuove sfide e ad esplorare nuove strade.

Quindi, come Einstein suggerisce, lasciamoci guidare dalla passione per la scoperta, dalla voglia di apprendere e dal desiderio di riconciliarci con la nostra curiosità interiore. In questo modo, possiamo aprire le porte a un mondo di conoscenze e possibilità, e dare libero sfogo alla nostra vera intelligenza, quella che nasce dalla sete di sapere e dal desiderio di crescita personale.

Così fra i miei contatti di oggi, incontro Marco e parliamo di intelligenza artificiale, mi apre ad un mondo di cui la mia ignoranza regna sovrana ma non la mia curiosità .

In passato in differenti conferenze alle quali ho partecipato, ho assaporato il potenziale di questa parte della tecnologia e ne sono rimasta affascinata per la complessità che deve avere una mente che ricerca in questo settore.

Quindi tornata a casa, faccio una brevissima ricerca e mi trovo su questa tesina https://doc.studenti.it/tesina/informatica-matematica-italiano-letteratura-storia-inglese-letteratura-biologia/tesina-intelligenza-artificiale.html e per chi ama perdersi avendo una linea generica ma consequenziale sull’ intelligenza artificiale, sicuramente apprezzabile lettura.

Buona Scoperta!!!

 

Intelligenza Artificiale
Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Carla Soffritti al Borgo di Tabiano Parma

Riflessioni con Carla Soffritti: l’arte di creare connessioni autentiche nel giornalismo

Giornalista , fondatrice di Ella Studio un ufficio stampa e digital PR vicino a Parma
Alessandro Rinaldi DoF

Alessandro Rinaldi con DOF: pionieri dell’espansione della consapevolezza nella comunità

Alessandro Rinaldi e il suo team creano progetti per espandere la consapevolezza nella comunità.
Ella Maillart, nata il 20 febbraio 1903, sta studiando la mappa dell’Asia (Keystone)

Storie di donne: alla scoperta del mondo con Ella Maillart

Una storia intrecciata fra la mia personale esperienza e il mondo di Ella Maillart.
Ivan Nossa e il libro della gratitudine

Sulla strada della Gratitudine: l’ispirante viaggio con Ivan Nossa

Con la gratitudine come bussola, Ivan riflette sui tesori della sua giornata, su quei frammenti di bellezza che anche nelle giornate più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto