Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete? Questa settimana abbiamo assistito a due eventi social: il disvelamento al Congresso messicano di due corpi mummificati di alieni, antichi di mille anni, e i retroscena del passato Sanremo tra Chiara Ferragni e Fedez.

Insieme ci servono a capire un aspetto importante della comunicazione in rete.

Alieni in Messico, bastava aprire Google

Partiamo dal primo, e qui devo fare un mea culpa. La mattina in questione mi sono alzato, ho acceso il telefono e ovunque c’era questa notizia, data per certa, dalle migliori testate (sempre brave e affidabili!!!), con il ‘Congresso messicano’ a fare da garante e i titoli a non lasciare dubbi.

Mea culpa, per un attimo ho pensato potesse essere vero. Il pensiero successivo, dopo un cinque minuti di lettura degli articoli (che confermavano la veridicità della notizia), è stato che quei corpi mummificati assomigliavano troppo a come sono gli alieni nei film… basta, credulità finita.

La notizia, in breve, è stata che due cadaveri “non umani” per dna sono stati mostrati ai membri del Congresso messicano. A mettere in piedi la baracconata l’ufologo Jaime Maussan, già noto alle cronache per aver scoperto altri cadaveri alieni e cadaveri di fate dei boschi… No, non sto scherzando: è già stato beccato una volta a ricomporre cadaveri di bambini per creare questi corpi alieni e a presentare statuine di grasso come cadaveri di fate dei boschi…

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

E le dichiarazioni al Governo messicano non erano un’indagine, ma una sessione aperta al pubblico, e prima e dopo Maussan sono passati stramboidi di ogni tipo con prove di ogni sorta sull’esistenza degli alieni sulla terra. Alle testate giornalistiche bastava aprire internet per non dare corda a queste stupidaggini.

La crisi dei Ferragnez…parliamone assolutamente…

La seconda notizia social è stata il disvelamento, tramite serie Netflix (credo sia netflix…. lo è?), di come sono andate le cose dietro le quinte di Sanremo 2023 tra Chiara Ferragni e Fedez dopo il bacio in diretta tra quest’ultimo e Rosa Chemical. All’epoca avevano interrotto la comunicazione social congiunta, giravano voci di rottura, ma il riserbo a fin di esclusiva pagata è stato massimo.

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Ora finalmente si scopre che… in verità non mi interessa neanche, anche meno di quel buffone che riassembla cadaveri in Messico. Se volete saperlo unitevi ai contribuenti di Netflix e fatemi continuare il discorso.

Alieni in Messico e crisi dei Ferragnez: cosa ricorderà la rete?

Queste due notizie svelano un lato interessante della memoria in rete.

La notizia degli alieni non avrebbe avuto seguito se solo si fossero guardati dati certi risalenti al passato (le truffe di Maussan). La rete dimentica. Le bagatelle famigliari dei due influencer, invece, risalgono a mesi fa, e la produzione Netflix sembra certa che la rete non dimentica.

Ma questa rete dimentica o no? Cos’è il passato nei social?

Iniziamo col dire che ci ricordiamo solo delle cose di valore, e anche la rete lo fa. Ma il valore della rete si basa non sulla certezza di un’informazione, l’attendibilità o la funzione, ma sulla sua potenzialità di polarizzare il pubblico.

Quando un’informazione non crea più polarizzazione (non dibattito, che è un’altra cosa) viene dimenticata. Maussan è stato beccato con le mani nel sacco, è certo. Qui non c’è chi dice ‘sì’ e chi dice ‘no’ senza argomentazione alcuna da nessuna parte a oltranza. Una parte è diventata troppo evidente e la ragione si sa dove stia. Questa informazione non ha più valore, non contrappone più nessuno. La sua funzione, che inizialmente credevamo fosse dare una risposta a un dubbio, fa ridere rete e social che, invece, la usavano come semplice ennesimo tombino per scaricare le nostra voglia di contrapposizione.

I due influencer, invece, con un copione degno delle profondità di ‘Uomini e Donne’, hanno potuto stiracchiare mesi una informazione inutile e completamente manipolabile per darle valore, facendola diventare fonte di opposizione tra followers che, inevitabilmente, non possono trovare un accordo, perché non c’è accordo da trovare.

Il passato della rete è solo quello utile a dichiarare una propria posizione contrapposta a un’altra. Il valore sta in questo e in nulla più. Se scompare la possibilità di sostenere una delle parti, l’informazione viene dimenticata. Per fortuna, è da ricordare, i social NON sono il mondo, anche se molti influencer vorrebbero tanto, e ci sono anche valori diversi in gioco…

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

Le fate di Cottingley: potenza delle immagini (parte prima)

La prova dell'esistenza delle fate che girò il mondo più di cento anni fa. Come naque e come andò a finire questa
Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Peli capelli e strane parrucche in mostra a Parigi

Al Museo delle Arti Decorative una raccolta di stranezze che vi incuriosirà. Così si fa una mostra sulla moda
oppenheimer-film

Oppenheimer: un film da vedere

L'ultima pellicola di Nolan è adesso al cinema. Noi di NonSoloWork l'abbiamo vista. Ecco cosa abbiamo capito!
Marta_concerto

Marta Fiascaris. Storia di una Santa mancata

San Daniele, Friuli Venezia Giulia – 1610. Per appassionarsi alla storia di Marta non si deve per forza amare il mistero, l’occulto...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto