Alice nel Paese dei Dolci : meringa al limone

meringa
Questa settimana ci spostiamo in Francia con una ricetta tradizionale francese, la famosa meringa al limone, golosa, invitante e tremendamente buona! Ecco cosa serve per realizzarla.
Ingredienti per 15 crostatine
Per la pasta sablè
250 gr di farina,
150 gr di burro,
2 gr di sale,
95 gr di zucchero a velo,
30 gr di farina di mandorle,
1 uovo intero.
Per la crema al limone
120 g di succo di limone,
la buccia grattugiata di un limone,
120 g di zucchero,
3 uova intere,
175 g di burro,
Per la meringa
2 albumi e 60 gr di zucchero
Si può impastare o a mano, oppure nella planetaria, unire la farina e il burro freddo a pezzetti.
Mescolare finché non risulterà un impasto simile al formaggio grattugiato.
Questa operazione si chiama sabbiatura delle farine,( fa si che la farina si unisca al burro prima degli ingredienti umidi), così che da rendere la farina più asciutta ed evitare che possa inumidirsi successivamente cotta con la crema.
Il risultato sarà quello di una crosta croccante, friabile e più impermeabile.
Successivamente aggiungere il sale, la farina di mandorle e lo zucchero.
Impastare bene e successivamente aggiungere l’uovo.
Una volta ottenuto un bel panetto omogeneo avvolgerlo nella pellicola per alimenti e farlo riposare in frigorifero per 2 ore.
Per la crema
Versare in un pentolino il succo di limone, la buccia, lo zucchero e le uova, frustare velocemente e portare sul fuoco non troppo forte e far prendere il bollore continuando a mescolare con la frusta.
Una volta che la crema bolle togliere dal fuoco e filtrare con un colino.
Versare in un recipiente e con un mini pimmer ad immersione montare la crema, aggiungendo un po’ alla volta il burro a pezzetti.
Versando un pezzetto per volta finché il primo non si sarà sciolto e amalgamato alla crema, poi far raffreddare in frigorifero.
Una volta che la frolla sablè sarà pronta, stenderla con il mattarello ad uno spessore di circa meno si mezzo cm.
Bucherellare la pasta con un rullo per pasta o una forchetta, eviterà che si alzi durante la cottura, e con un coppapasta tagliare i cerchi di frolla che andranno a rivestire gli stampi da crostatina, già imburrati e infarinati.
Avendo cura di pressare bene la frolla sul fondo e i bordi e cuocere a forno preriscaldato a 170° C per 10 minuti.
Una volta pronte e raffreddate crema e crostatine, procedere a farcirle con l’aiuto di un sac-a-poche riempire le crostatine.
Decorarle con la meringa fatta con l’albume che avrete messo in una planetaria e fatto montare con la frusta, una volta che sta iniziando ad incorporare aria e da liquido si starà gonfiando e diventando spumoso, un poco per volta aggiungete delicatamente lo zucchero, non tutto in una volta, montare fino a che la meringa non sarà bella soda.
Basterà capovolgere il bicchiere della planetaria, se la meringa resta ferma e non si muove è pronta. 
Mettete in un sac-a-poche con una bocchetta rigata e fare dei bei ciuffetti sopra la crostatina.
Poi dare una veloce fiammata con un bruciatore per creme broulè.
Ora  non resta che provare ad assaggiare una deliziosa, fresca, profumata meringa al limone, davvero particolare il connubio tra il croccante un po’ salato della frolla e la freschezza della crema al limone e la dolcezza della meringa, davvero unica!
Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli Correlati
Fiori commestibili

Un Viaggio nei Sapori e nei Colori dei Fiori in Cucina

La cucina, nell'arco della storia, ha saputo trarre ispirazione dalla natura e dalle sue meraviglie, è uno degli aspetti più affascinanti.
lamponi in tavola

L’arte della cucina: un trittico di passione, generosità e amore

Aforisma di Paul Gaugin, artista e uomo appassionato del mangiare bene, ci fa riflettere sull'arte della cucina.
Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Azienda Agraria Bacci Noemio: eccellenza da scoprire

Puntare sulla qualità e raggiungere le più alte certificazioni del territorio. Questo il mantra da seguire!
La dieta vegana fa bene ai bambini?

La dieta vegana fa bene ai bambini?

Si è concluso un round di studi iniziato nel 2018. Per la prima volta si sono potute osservare le fasi di crescita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto